Latina. Il lavoro di cercare lavoro. Daniele Santosuosso sul tramonto del mito del posto fisso: «Il futuro non si prevede. Si costruisce»
Latina. Il lavoro di cercare lavoro. Marco Canale (Aidp): «Prioritaria l'attitudine al perfezionamento, un continuo processo formativo»
Latina. Giulio Santarelli, nuovo direttore di Arsial: «L'Agenzia deve essere utile allo sviluppo del sistema produttivo della regione»
Priverno. Come cambia l'Inps. Una sede sperimentale e la riorganizzazione della Pubblica Amministrazione. Nuovi servizi in provincia
Fondi. Con il Venezuela un patto da mille miliardi per l'ortofrutta. Il MOF conquista nuove nicchie di mercato ed allarga la sua offerta
Latina. Invalidità civili: è caos. In mille sono stati sospesi senza preavviso. E la metà dei comuni non ha ancora deciso chi deve fare gli accertamenti. Giovanni Valeretto: «Bisogna uscire dall'emergenza»
Latina. Florovivaismo in provincia: la situazione e le prospettive. Un convegno di Arsial e Regione Lazio. «Bisogna imporre il modello italiano»
Latina. Florovivaismo in provincia. Antonello Iannarilli: «Il Mercato dei Fiori è una buona idea purché non sia una cattedrale nel deserto»
Latina. Florovivaismo in provincia. Gian Michele Gentile: «Bisogna puntare sulla tipicità che uccida l'anonimato della globalizzazione»
Latina. Florovivaismo in provincia. Roberto Volpi: «Il piccolo produttore a tempo parziale non può competere in regime di libero mercato»
Latina. Florovivaismo in provincia. Maria Annunziata Luna: «Uscire dalla dimensione di economia a conduzione familiare per entrare nel Mercato»
Latina. In scadenza i progetti LSU. Manca dalla Regione la delibera sulla proroga. RdB: «Irrinunciabile l'assunzione in pianta organica»
Latina. "Viva", lo scatto d'orgoglio dei commercianti del centro. Ruggero Pitton: «In Spagna il "Centro Abierto" è stato un gran successo»
Aprilia. A settembre al via i lavori del "maledetto" Mercato dei Fiori. Gian Michele Gentile (Arsial): «Tutti i problemi sono stati risolti»
Latina. Florovivaismo nel Lazio: a "Piana delle Orme" l'analisi del settore. Iannarilli: «In produzione di fiori siamo secondi solo alla Liguria»
Cisterna. Formazione professionale dei lavoratori: uno strumento reale per aumentare la competitività delle imprese. Le iniziative del CILO
Priverno. Gian Michele Gentile (Arsial): «Vogliamo valorizzare i prodotti tipici locali? Allora si deve partire dalla carne di bufala. La buona produzione agricola deve diventare buona produzione alimentare»
Priverno. Antonello Iannarilli: «Possibile un accordo europeo di partenariato con l'area della Camargue, nel sud della Francia»
Priverno. Mario Renzi: «La carne di bufala è, con la mozzarella, uno dei prodotti locali più conosciuti e caratteristici...»
Priverno. Claudio Guarini: «Sono due le cose a cui occorre pensare: criteri distributivi mirati ed una accorta strategia pubblicitaria»
Priverno. Massimo Sabbatini: «Oasi in tutte le macellerie e supermercati locali. Ed una auspicabile "Settimana della carne bufalina"»
Priverno. Vittorio Cicerone: «Uno dei settori dell'economia locale che può diventare competitivo a livello nazionale ed europeo»
Latina. Paride Martella: «Valorizzare tutte le idee che promuovano il nostro territorio. Ed ogni anno, in provincia, aumentano i turisti»
Latina. Pier Giacomo Sottoriva: «Abbiamo bisogno di tutti quegli strumenti che sappiano veicolare l'immagine della provincia»
Cisterna. Presso il Cilo disponibili gli elenchi dei Piani di inserimento professionale. Uno strumento flessibile per lavorare
Latina. Pietro Ferulli: «Basta con i proclami e le parole. La Provincia è l'unico ente che non ha fatto nulla di concreto per gli LSU»
Latina. Enrico Tiero. «Un territorio a fortissima vocazione agricola e che ha bisogno di iniziative per un rilancio». Il tavolo verde e l'agriturismo
Latina. Nuova occupazione in campo ambientale. Un incontro tra la Pro.Svi. e il Parco. Felice Palumbo: «Possibilità di nuovi posti di lavoro»
Latina. La Cisl festeggia l'Inas Day. Pasquale Verrengia: «Dalla filosofia della singola pratica alla consulenza globale»
Latina. Marco Romano nuovo presidente del Movimento Cristiano dei Lavoratori. «Saremo al servizio dei deboli, con servizi efficienti»