Roma. Ragazze sole con qualche esperienza. Geppy Gleijeses: «Il travestitismo e la transessualità come metafora per leggere la società»
Roma. Premio Marforio 2005 al teatro. In campidoglio, allori per le scuole pontine. Ancora una dimostrazione della bontà della nostra cultura
Roma. Oriente. Cristina Cellini, dopo il successo di "Scoppio d'amore e guerra": «Un grande successo che riprenderemo nella prossima stagione»
Roma. Primo maggio, il giorno dopo. Claudio Bisio: «Quest'anno non abbiamo avuto i problemi elettorali dell'anno scorso. Ed è andata»
Roma. Primo maggio, il giorno dopo. Irene Grandi: «Va anche valorizzato chi nella musica porta innovazioni. Chi fa un lavoro di ricerca»
Roma. Primo maggio, il giorno dopo. Enzo Jannacci: «La prima volta che ho sentito sta musica stavo tornando a casa. Che ci faccio qua?»
Roma. Primo maggio, il giorno dopo. Savino Pezzotta: «Qui non è questione di Ministeri, qui è questione di quanti soldi ci investono...»
Roma. Primo maggio, il giorno dopo. Walter Veltroni: «Roma non può non essere effervescente sul piano culturale. Ormai è parte del suo Dna»
Roma. Primo maggio, il giorno dopo. Piero Marrazzo: «Oggi parte ufficialmente l'avventura. Latina sarà al centro della mia politica...»
Roma. David di Donatello. GianLuigi Rondi: «Festeggiamo i 50 anni con le grandi famiglie del cinema italiano». Un riconoscimento a Tom Cruise
Roma. Fedra al Valle. Elisabetta Pozzi: «Fantasmi di passioni che tutti abbiamo provato. Tutti abbiamo pianto e sofferto per amore»
Roma. Il Mercante Di Venezia. Flavio Bucci: «Uno Shylock maestoso, ironico, tragico nella capacità di essere deriso dai veri mediocri del tempo»
Roma. Ad 80 anni dalla morte di Franz Kafka. Gabriele Linari: «Una nuova occasione per confrontarsi con il pensiero del grande autore ebreo»
Roma. Sopravvivere alla cultura del sospetto. Roberto Aldinghieri: «La pedofilia è un dramma. Ma la tentazione della condanna lo è di più»
Roma. Le vie del dubbio e della disperazione. In scena "Il signor Ibrahim e i fiori del Corano". Mario Zucca: «Un testo che va dritto al cuore»
Roma. Linciaggio mediatico. Francesco Storace: «Ora anche i colpi bassi del giornale più venduto della sinistra». Si alzano i toni...
Roma. Le opinioni di un clown. Francesco Pannofino: «Una violenta accusa del Nobel tedesco Heinrich Boll contro l'establishment cattolico...»
Roma. L'Armata a Cavallo. Moni Ovadia: «La Rivoluzione doveva portare gioia e non morti, giustizia e non tristezza e disperazione»
Roma. Pirandello al Teatro Valle. Sebastiano Lo Monaco: «Non credevo di poter fare Ciampa così giovane. Insistette Mauro Bolognini»
Roma. Il Malato Immaginario. Sebastiano Tringali: «Un classico della tradizione teatrale che andrebbe rappresentato più volte l'anno»
Roma. La fierezza di Eleonora D'Arborea. Isabel Russinova in un intenso testo di Alberto Bassetti al Cometa Off. A giugno in Sicilia