Eventi & Cultura
Cisterna. Tra memoria, presente e futuro: un Premio
08/03/2002
Il «Premio Cisterna tra memoria, presente e futuro» è stato istituito dal Comune di Cisterna di Latina e si propone di individuare personaggi che si sono distinti nei vari settori della società civile, produttiva, culturale, scientifica, dellassociazionismo, volontariato, giovani e memoria nati e/o residenti a Cisterna.
Liniziativa fa parte delle celebrazioni dellEsodo Cisternese del 19 marzo e si ripeterà ogni anno; vuole far conoscere e promuovere la storia passata e presente di Cisterna e del suo popolo e stimolare i cittadini ad accrescere il lustro e la diffusione del loro luogo dorigine o di residenza con opere ed iniziative importanti.
Si tratta di un premio simbolico per testimoniare un riconoscimento alloperato, più o meno conosciuto, di coloro che si sono distinti in maniera particolare per il contributo personale fornito alla crescita della collettività.
«Unidea ha detto il Sindaco Mauro Carturan che coltivo da ancor prima di essere stato nominato Consigliere Comunale di quellassise
che oggi mi vede nella veste di Sindaco. Oggi quel sogno diventa realtà».
Fanno parte della Commissione del Premio Anna De Donato (Presidente), Carlo Castagnacci, Quirino Mancini, Nicola Merolla, Giovanni Monda, Romeo Murri, Alberto Scaini, Francesco Tudini, Mauro Nasi (Segretario).
Al termine della conferenza stampa, il Presidente del Comitato ha reso noti i premiati della 1° edizione del "Premio Cisterna".
Sono: Orlando Cappelli, Palmiero Casini, Emilio DAgostino, Gerardo Ramiccia (tutti vittime di episodi di violenza perpetrati durante la Seconda Guerra Mondiale), Sabrina De Lellis (tra le prime quattro donne pilota dellAeronautica Militare), Teresa Alfano (da sempre impegnata nel volontariato in favore dei bisognosi e dei villaggi dellAlbania), Antonio Sciarretta (persona poliedrica, attento studioso e ricercatore della storia locale), Luciano Cippitani e Ezio Comparini (due imprenditori di successo il primo titolare della ICOM ed il secondo della GELIT, aziende note a livello nazionale ed internazionale esempio delloperosità della gente di Cisterna), Bruno Luiselli (scrittore, ricercatore, docente universitario, profondo conoscitore della letteratura latina rinomato in Italia ed allestero).
Il Premio Cisterna, con la consegna dei riconoscimenti ai diretti interessati o loro eredi, si terrà martedì 19 marzo, nellambito delle cerimonie per la commemorazione dellEsodo Cisternese, con inizio alle ore 17,30 presso lAula Consiliare di Cisterna di Latina.
Liniziativa fa parte delle celebrazioni dellEsodo Cisternese del 19 marzo e si ripeterà ogni anno; vuole far conoscere e promuovere la storia passata e presente di Cisterna e del suo popolo e stimolare i cittadini ad accrescere il lustro e la diffusione del loro luogo dorigine o di residenza con opere ed iniziative importanti.
Si tratta di un premio simbolico per testimoniare un riconoscimento alloperato, più o meno conosciuto, di coloro che si sono distinti in maniera particolare per il contributo personale fornito alla crescita della collettività.
«Unidea ha detto il Sindaco Mauro Carturan che coltivo da ancor prima di essere stato nominato Consigliere Comunale di quellassise
che oggi mi vede nella veste di Sindaco. Oggi quel sogno diventa realtà».
Fanno parte della Commissione del Premio Anna De Donato (Presidente), Carlo Castagnacci, Quirino Mancini, Nicola Merolla, Giovanni Monda, Romeo Murri, Alberto Scaini, Francesco Tudini, Mauro Nasi (Segretario).
Al termine della conferenza stampa, il Presidente del Comitato ha reso noti i premiati della 1° edizione del "Premio Cisterna".
Sono: Orlando Cappelli, Palmiero Casini, Emilio DAgostino, Gerardo Ramiccia (tutti vittime di episodi di violenza perpetrati durante la Seconda Guerra Mondiale), Sabrina De Lellis (tra le prime quattro donne pilota dellAeronautica Militare), Teresa Alfano (da sempre impegnata nel volontariato in favore dei bisognosi e dei villaggi dellAlbania), Antonio Sciarretta (persona poliedrica, attento studioso e ricercatore della storia locale), Luciano Cippitani e Ezio Comparini (due imprenditori di successo il primo titolare della ICOM ed il secondo della GELIT, aziende note a livello nazionale ed internazionale esempio delloperosità della gente di Cisterna), Bruno Luiselli (scrittore, ricercatore, docente universitario, profondo conoscitore della letteratura latina rinomato in Italia ed allestero).
Il Premio Cisterna, con la consegna dei riconoscimenti ai diretti interessati o loro eredi, si terrà martedì 19 marzo, nellambito delle cerimonie per la commemorazione dellEsodo Cisternese, con inizio alle ore 17,30 presso lAula Consiliare di Cisterna di Latina.