Eventi & Cultura

Tre Mamme per Amiche festeggia i suoi primi 10 anni

L'associazione Tre mamme per amiche contagia bambini e famiglie di "gioia solidale" la domenica con la festa "Mamiche" per bambini e famiglie

21/05/2023

Si dice che spesso le donne non siano solidali, che spesso sono troppo competitive tra loro e non siano molto capaci di fare squadra al pari del "sesso forte".
E se questa dovesse essere regola, esiste sempre la sua eccezione ed è di questa che oggi vi vogliamo raccontare.
Stamattina, complice una piacevolissima mattinata primaverile, che ha interrotto una settimana di piogge continue, nella casa di quartiere di Via Milazzo, nata qualche anno fa nei locali di un vecchio asilo, un'associazione molto attiva sul nostro territorio sin dal 2013, "Tre mamme per amiche" da dato vita ad una vera e propria festa di primavera, tutta a misura di donne e di bambini. Gli stand artigianali, artistici e gastronomici del mercatino solidale "Le Buttafuori", il teatrino per i bambini hanno colorato le stanze di questo grande caseggiato circondato dal verde nel pieno cuore della città per festeggiare le "Mamiche", da un'idea di Ilaria Sabatini per le mamme amiche che tra loro si aiutano e si danno una mano, con un occhio di riguardo a quelle in difficoltà.
L'associazione è stata capace di realizzare in questi dieci anni molti eventi a tema, proponendo sempre la stessa formula della "gioia solidale".
Mi piace chiamare così quel particolare sentimento ed emozione che lega le socie tra loro e le simpatizzanti, che hanno saputo creare una avvolgente atmosfera familiare, coi bimbi che giocano tutti insieme sul prato, o si improvvisano provetti artisti tra colori e tele da imbrattare.
Guardandomi intorno mi sembrava di aver fatto un salto nel tempo, alle domeniche felici e spensierate della mia infanzia, quando i miei genitori mi portavano a giocare sui prati in campagna dai miei nonni oppure organizzavano un picnic all'aria aperta.
Ecco, quel clima rilassato si respirava oggi, un vero e proprio antidoto al recente olocausto della socialità, che troppi danni emotivi e psicologici ha arrecato.
Camminando invece in questo allegro vociare e vedendo gli stand allestiti con cura tutta femminile, si è avuto una bella sensazione di ritrovata "normalità".
Così, tra una chiacchera e l'altra, il sorriso di un bambino e quello complice e attento della sua mamma, ho avuto modo di ammirare le creazioni delle artiste presenti alla manifestazione.
Le opere colorate e naif di Francesca Piovan, che con disinvoltura si muove dalla critica artistica all'olio si tela, tanto ogni lavoro è come una recensione, "racconta un discorso". E lei di discorsi bellissimi su e per l'arte ne ha scritti e fatti davvero tanti per gli artisti che le hanno affidato nel corso degli anni la presentazione e la curatela delle loro mostre, fidandosi dela sua sensibilità e indubbia capacità divulgativa.
E poi ci sono le creazioni botaniche di Francesca Lavagnini, che con foglie riesce a fare arte e a comporre immagini che sembrano astratte, ma se le guardi bene disegnano figure nuove, mai viste.
Ci sono le figure oniriche di Silvia Palamara, sensibile artista che debutta da poco in questo mondo con un fare delizioso che ricorda molto "il favoloso mondo di Amelie".
E gli orecchini di stoffa e pietre retrò fatte da Annalisa, ex insegnante di Lettere in pensione, che ha riversato il suo amore per il bello dai libri ai gioielli. E le borse all'uncinetto, le creazioni grafiche, i libri e i giochi per l'infanzia, anche quelli dal sapore rétro, il laboratorio di sartoria artigianale tutto al femminile e le bambole di pezza come quelle di quando ero bambina. Insomma, ovunque guardassi, saltavano fuori colori e forme tra le più astruse e accattivanti.
Tutto bello, tutto estremamente rilassante.
Nemmeno le voci alte dei bambini festosi risultavano fastidiose, ma regalavano allegria contagiosa in questa mattinata così particolare.
Auguro all'Associazione lunga vita: è bello sapere che insieme si può e si fa bene.
E lo stare insieme è la miglior terapia ai mali oscuri dell'anima.

Marianna Parlapiano


Altre notizie di eventi & cultura

ELENCO NOTIZIE