Eventi & Cultura
Il Maggio dei Libri Sintagma è online
Se Leggo scopro: gli autori scoprono i loro libri e con essi il proprio territorio. Ogni lunedì un incontro con videolettura
13/05/2020
Sebbene entrati nella “Fase 2”, sembra essere ancora lontano il momento di poter tornare a frequentare piazze, palazzi storici e biblioteche per assistere oppure organizzare un appuntamento culturale.
Ma ciò non ha fermato la fervente attività dell’associazione Sintagma che dopo l’iniziativa #iodisegnoecoloroacasa “liberando” sul web e social i personaggi dei suoi libri illustrati da far colorare ai bambini, anche quest’anno non fa mancare quello che da dieci anni è il mese dedicato alla promozione della lettura.
L’edizione 2020 de “Il Maggio dei Libri Sintagma” dunque si è trasferita sul web attraverso il sito internet, la pagina facebook e il canale youtube dell’associazione diretta dal giornalista Mauro Nasi.
Seguendo la traccia “Se leggo scopro”, la rassegna di incontri video in cui gli autori dell’editrice Sintagma “scoprono” i loro libri, raccontando gli spunti, gli intenti, la storia e leggendone qualche estratto.
Ma la “scoperta” non si limita alla promozione della lettura, bensì anche a quella del territorio.
Infatti i titoli scelti hanno tutti a che fare con la storia e le storie del territorio pontino.
La rassegna è iniziata il 4 maggio con Beatrice Cappelletti che racconta il suo libro "La Leggenda della Bella Ninfa" con le bellissime illustrazioni di Luciano Bracci, un'antica leggenda ambientata in un luogo da favola ma che invece è realtà: Ninfa.
Questo il calendario dei restanti appuntamenti:
Lunedì 11 maggio protagonista Rosella Tacconi con il libro “Dieci Racconti 10”: storia e leggenda, realtà e immaginazione si intrecciano dando luogo a trame e contenuti che catturano l’attenzione del lettore e lo accompagnano in un viaggio nel tempo, alla scoperta di luoghi e paesaggi straordinari come quelli pontini.
Lunedì 18 maggio l’artista Giancarlo De Petris presenta “Viaggio nella Terra Pontina”: un omaggio alla sua terra le cui bellezze rivela con l’esclusività e immediatezza del “Carnet de vojage“, quaderni e diari dal sapore romantico. Oltre 130 disegni, a penna, acquerello e china, arricchite da didascalie scritte a mano, rendono il lettore partecipe delle emozioni provate in questo susseguirsi di scorci, vedute, chiese, palazzi, beni archeologici, storici e monumentali, percependone l’atmosfera, i colori, la luce, il fascino, l’incanto.
Lunedì 25 maggio incontro con Lucia Fusco e il suo “Come acqua amara”: il racconto di una saga familiare italiana. Le storie di Filomena, Silvia, Lucia, Lidia, Costanza e delle loro famiglie tornano a vivere, svelano cosa si cela dietro i volti di vecchie fotografie o tra le righe di una fredda lapide, tra i vicoli e dietro le pareti di vecchie case, tra le rughe dei nostri vecchi.
Lunedì 1° giugno con Alessandra Corvi e il libro “Ninfa eterna metafora del tempo sospeso”: una guida “emozionale”, un viaggio nel giardino delle meraviglie nell’anno del suo centenario. Un libro che racconta oltre alla storia, ai resti monumentali, alle varietà botaniche anche lo stupore, le emozioni che questo luogo, al limite tra la realtà e la magia, suscita nell’animo di chi lo visita.
Dunque l’appuntamento con “Il Maggio dei Libri” è ogni lunedì sera, ma anche nei giorni a seguire, sulla pagina facebook, youtube e web dell’associazione Sintagma.