Eventi & Cultura

Con "Leon'Art 500" si inaugura "Officine Cultura e Sviluppo"

Nasce nel Polo Servizi del Consorzio per lo sviluppo industriale Roma-Latina la nuova rassegna di Arte, Cultura e Impresa organizzata da Sintagma.

27/11/2019

Nasce “Officine Cultura e Sviluppo”, la nuova rassegna di arte, cultura e impresa organizzata dalle associazioni Sintagma e Solidarietà e Sviluppo in collaborazione con il Consorzio per lo sviluppo industriale Roma-Latina.
Sarà proprio il polo di servizi di Tor Tre Ponti ad ospitare gli eventi in programma arricchendo così la sua funzione culturale, oltre che tecnico-amministrativa, già avviata con il museo d’arte contemporanea MADXI diretto da Fabio D’Achille.
L’ampia struttura, sita in Strada Carrara 12/A, con le sue “piazze interne” e la moderna Sala conferenze, ospiterà spettacoli teatrali, convegni, performance, corsi, happening, presentazioni, eventi letterari e musicali, dibattiti, con l’apertura alla collaborazione con altre organizzazioni e operatori sociali e culturali del territorio.
Venerdì sera, alle 20,30, le “Officine Cultura e Sviluppo” partiranno dal più grande degli innovatori, modello ed esempio di cultura, arte, scienza: Leonardo Da Vinci.
In occasione del 500esimo anniversario della morte del genio toscano, la compagnia teatrale multimediale Novecento, affilata a Metropoli's, proporrà “Leon’Art 500”, una pièce con 12 attori in scena e 32 personaggi appresentati.
Nei sotterranei di un museo, tra cataste di libri, reperti archeologici, rotoli di carta e oggetti vari, si incontrano un critico d'arte e una studiosa di Leonardo che intorno ad un tavolino di fortuna, costituito da una scatola di legno e libri, discutono del maestro fiorentino.
In scena assieme a loro altri dieci attori che si animano man mano che i conversatori raccontano, rappresentando episodi della vita di Leonardo.
Recitazioni miste a letture, video proiezioni e musica dal vivo comporranno un racconto multimediale dell'uomo Leonardo, non del genio, ma del personaggio che ha trascinato quasi da solo il superstizioso medioevo verso il Rinascimento e quindi verso una migliore conoscenza del creato e dell'uomo.
Sarà raccontata la sua vita e i suoi spesso difficili rapporti con i contemporanei, dal Verrocchio a Lorenzo de' Medici, da Ludovico Sforza al Valentino, da Luca Pacioli a Pier Soderini partendo da sua madre Catharina, suo padre Piero e suo nonno Antonio, fino a Giuliano de' Medici e Francesco I di Francia, i suoi ultimi mecenati. Si parlerà anche della Gioconda, delle sue modelle milanesi e delle Paludi pontine.

Appuntamento, dunque, a venerdì, 29 novembre ore 20,30 presso il polo servizi del Consorzio ASI, a Tor Tre Ponti. Disponibile il servizio interno di ristorazione. Ingresso libero

Redazione ParvapoliS

    Tag

    Cisterna di Latina, Cultura, Doganella di Ninfa, Latina, Latina Scalo, Ninfa, Norma, Pontinia, Prossedi, Sermoneta, Teatro

    Altre notizie di eventi & cultura

    ELENCO NOTIZIE