Eventi & Cultura

Rievocazione della “Presa di Norba” e conferenza sul ritorno della “Fanciulla con colomba”

Week end con la storia a Norma e il suo inestimabile patrimonio archeologico. Sabato la presentazione con conferenza al museo e domenica la rievocazione nel parco archeologico

25/07/2019

Nel 2100esimo anniversario della sua distruzione, domenica 28 luglio si terrà la rievocazione storica in costume della “Presa di Norba” ambientata nel suggestivo parco archeologico del paese di Norma.
L’appuntamento è organizzato dal Gruppo Archeologico Norba e si avvale del fattivo sostegno della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio FR-LT-RI, della Compagnia dei Lepini e della Federazione Regionale Manifestazioni Storiche del Lazio.
Grazie ai figuranti l’intera area, con i numerosi resti ancora in buono stato di conservazione, come le imponenti mura ciclopiche in opera poligonale, due acropoli, chiamate “maggiore” e “minore”, antiche domus, cisterne, ambulacri, passaggi sotterranei e basolati stradali, sarà teatro di un ricco programma di rievocazioni storiche e ricostruzioni di scene di vita quotidiana dell’antica Roma.
Oltre al gruppo archeologico, partecipano alla manifestazione altre realtà culturali locali come la Domusculta, la Banda Santa Cecilia, l’Associazione Cavalieri, i vari gruppi teatrali di Norma.
Il programma prevede sabato alle 17.30, nella Sala delle Muse del Museo archeologico Padre Annibale Saggi, la presentazione della VI Rievocazione Storica, con a seguire, la conferenza "Aspettando il ritorno" a cura della professoressa Stefania Quilici Gigli. La conferenza intende sostenere l’auspicio di poter vedere tornare a “casa” il bronzetto raffigurante una giovane con in mano una colomba rinvenuto a Norba nel 1902 nello scavo del deposito votivo del Santuario di Giunone Lucina. La statuetta, databile al 350 a.C., era poi stata rubata ed è stata recuperata il 21 maggio scorso a Schaffhausen in Svizzera.  Attualmente è esposta nella mostra "L’arte di salvare l'arte. Frammenti di storia d'Italia" presso il palazzo del Quirinale.
Domenica, alle 17, il corteo storico dei figuranti si muoverà da Largo Caio Cestio per raggiungere il parco archeologico dell’Antica Norba dove alle ore 18,00 avrà luogo la rievocazione storica, basata sul racconto di  Appiano (Bell. Civil.,Libro I 94-95), degli ultimi giorni della città, caduta per tradimento nel’82 a.C. durante la guerra civile tra Mario e Silla. Ingresso libero.

Mauro Nasi

Tag

Cultura, Norma

Altre notizie di eventi & cultura

ELENCO NOTIZIE