Eventi & Cultura
Il Weekend pontino
Gli eventi del 2 Giugno
02/06/2019
''Festa della Repubblica: Latina''
La manifestazione organizzata dalla Prefettura inizierà alle 9:30 in piazza della Libertà.
Tutto pronto a Latina per le celebrazioni del 73esimo anniversario della Fondazione della Repubblica.
La manifestazione, organizzata dalla Prefettura, con la partecipazione del Comando Artiglieria Contraerei di Sabaudia, del Comune di Latina, dell'Aeronautica, dei Vigili del Fuoco e con la collaborazione del Liceo artistico statale e dell'Istituto Comprensivo Alessandro Volta di Latina, avrà inizio alle 9:30 in piazza della Libertà.
Si parte con lo schieramento delle Forze Armate e delle Forze di Polizia per gli onori alla massima Autorità di Governo. A seguire la cerimonia dell'alzabandiera e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica.
Il prefetto Maria Rosa Trio consegnerà poi le medaglie d'onore ai familiari di tre cittadini pontini deportati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia della guerra nell'ultimo conflitto mondiale, e i diplomi delle onorificenze al Merito della Repubblica italiana a 14 cittadini della provincia di Latina. Verranno consegnati anche gli attestati di riconoscimento al Liceo Artistico e all'Istituto Comprensivo Volta "per la collaborazione e l'impegno profusi dai docenti e dai ragazzi nella realizzazione dei manifesti e delle cerimonie celebrative delle ricorrenze nazionali".
Conclusa la cerimonia di consegna delle onorificenze, uno dei momenti più attesi delle celebrazioni quando i vigili del fuoco dispiegheranno la bandiera tricolore sulla facciata del Palazzo della Prefettura seguito da un intrattenimento musicale della banda Gioacchino Rossini di Latina con la partecipazione dei ragazzi del coro dell'Istituto Volta.
Nel pomeriggio, alle 18:50 la cerimonia dell'ammaina bandiera chiuderà la giornata.
''Festa della Repubblica: Cisterna''
A partire dalle 10:30
Cisterna vuole celebrare non solo dell'istituzione della Repubblica italiana, ma anche tutti coloro che prima del raggiungimento della democrazia e della libertà hanno subìto le assurde atrocità della persecuzione, della violenza e dei drammi connessi con la guerra.
La cerimonia prenderà il via in Piazza Amedeo di Savoia alle 10:30 con il raduno delle associazioni combattentistiche, dell'Arma e di volontariato con bandiere e labari. Successivamente giungeranno le autorità militari, civili e religiose.
Alle 11, dinanzi al monumento ai caduti di tutte le guerre, inizierà la cerimonia di alzabandiera, seguita dalla deposizione della corona d'alloro in memoria di tutte le vittime militari e civili, vittime della shoah e delle foibe.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
"Festa dello Sport a Sabaudia"
Dalle 9 alle 20
Sabaudia
Torna la manifestazione volta a celebrare atleti, società e associazioni sportive del territorio.
Attività, performance e spettacoli in cui ogni realtà locale avrà a disposizione uno stand entro il quale mostrare le proprie attività e peculiarità.
Per i più piccoli verrà allestito uno spazio ad hoc con gonfiabili e attività ludiche.
''21ª edizione del Premio Internazionale Magna Grecia''
Ore 11
Sala conferenze Museo della Terra Pontina
Piazza del Quadrato
Latina
XXI edizione del Premio Internazionale Magna Grecia ideato dalla professoressa Maddalena Milena Petrarca.
La manifestazione è importante a livello internazionale grazie all'attribuzione di riconoscimenti speciali a grandi personalità del mondo dell'arte, della moda, del cinema, dello spettacolo, del teatro, della poesia, della musica, della medicina, delle scienze e del sociale.
L'evento prevede il coinvolgimento di diverse scuole elementari del territorio pontino, che durante l'anno scolastico con saggi, spettacoli e concorsi si sono distinte nei campi: storico, pittorico, poetico, musicale, sportivo e teatrale.
"Area Archeologica Privernum"
Località Mezzagosto - SR 156 dei Monti Lepini - km 28.800
L'ingresso all'area archeologica è sulla prima traversa della SR 609 Carpinetana
Nel mese di giugno sarà possibile visitare l'area archeologica Privernum il
sabato, la domenica e i giorni festivi.
Il sito archeologico sarà aperto al pubblico dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 19.
Sarà visitabile solo con visite guidate: partenza ore 10:30, 11:30, 16, 17 e 18.
Per i più piccoli, dal 9 giugno, la domenica pomeriggio sono in programma laboratori creativi in collaborazione con il servizio ludoteca del Comune di Priverno.
Le visite guidate e le attività per i bambini sono gratuite.
Il biglietto d'ingresso all'area è intero € 3,50 / ridotto € 2,50 (minori di 12 anni, studenti, over 60 e gruppi di minimo 12 partecipanti).
Info: tel 0773/912306 - 347/2330723
musarchpriverno@libero.it
''Motori e Rosse Emozioni: il tour delle Ferrari da Valvisciolo a Fossanova''
Dalle 9:30 nel piazzale di Valvisciolo
Torna la manifestazione di successo Motori e Rosse Emozioni, organizzata dalla Scuderia Ferrari Club Norma.
La manifestazione dedicata agli appassionati delle rosse di Maranello quest'anno si sposta dal consueto "circuito norbano" a un suggestivo percorso che vedrà partire oltre trenta Ferrari provenienti da tutta la regione, dalla splendida abbazia di Valvisciolo e giungere al borgo medievale di Fossanova.
Un percorso che unisce la passione per la Ferrari con la promozione delle bellezze architettoniche, storiche e paesaggistiche del territorio pontino.
La partenza alla volta di Fossanova sarà alle 11:30.
Sia presso l'Abbazia di Valvisciolo che a Fossanova saranno organizzate una serie di visite guidate a cura della XIII Comunità Montana dei Monti Lepini e Ausoni.
''X edizione della mostra dedicata ai mattoncini LEGO''
Piana delle Orme
La manifestazione organizzata da RomaBrick e ospitata presso l'area espositiva del Museo di Piana delle Orme, propone al pubblico splendide creazioni, vere e proprie opere d'arte, realizzate con i mattoncini LEGO.
In esposizione diorami, scene ispirate a film di successo come Star Wars e inoltre serie tv e cartoni animati, intere città ricreate in miniatura con i mattoncini più famosi e amati al mondo.
Il Museo di Piana delle Orme sarà aperto al pubblico a prezzo ridotto (€ 6 invece di € 13) e si potrà visitare anche il Mercatino dell'Artigianato e del Ricamo.