Eventi & Cultura
La Sapienza studia Ninfa e Sermoneta. Martedì i risultati
A Palazzo Caetani di Roma l'esito delle ricerche condotte dalla Facoltà di Architettura - Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dellArchitettura e della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio
29/05/2019
Saranno presentati martedì 4 giugno alle ore 11 nelle sale di Palazzo Caetani, in Via delle Botteghe Oscure, 32 a Roma gli studi e le ricerche svolti nell’ambito della Facoltà di Architettura - Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura e della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio di “Sapienza” Università di Roma su Ninfa e Sermoneta
Il programma prevede i saluti introduttivi di Antonio Rodinò di Miglione, Presidente della Fondazione Camillo Caetani, di Tommaso Agnoni, Presidente della Fondazione Roffredo Caetani, di Anna Maria Giovenale, Preside della Facoltà di Architettura – “Sapienza” Università di Roma, di Carlo Bianchini,
Direttore del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura – “Sapienza" Università di Roma.
Ad introdurre l’opera sarà Daniela Esposito dell’Università “Sapienza” di Roma, invece relazioneranno Elena D’Angelo, Federica Marini, Paola Morrone, Andrea Natalucci, Alessandra Ponzetta su “Le rovine di Ninfa: valutazione dello stato di conservazione per un programma di manutenzione e di restauro”; Laura Pennacchia su “Il castello di Ninfa”; Andrea Gallo, Stefano Giubilei su “Ninfa: una ricostruzione virtuale della città medievale”; Chiara Andreotti su “Il castello di Sermoneta”.
Conclusioni a cura di Alessandro Viscogliosi dell’Università “Sapienza” di Roma.