Economia

Energia, quanto ci costi

La Federlazio denuncia: l'elettricità costa alle piccole imprese laziali una fortuna

09/06/2015

Gli imprenditori del Lazio pagano l'energia elettrica molto di più rispetto alla media dei colleghi europei. La nostra è, infatti, la 5° regione italiana con divario più alto rispetto al costo medio per le imprese nell'area euro con 656 milioni di gap. Le imprese italiane pagano l'energia il 35,6% in più rispetto alla media Ue e questo ci rende meno competitivi.

A gonfiare la bolletta energetica delle imprese contribuisce la pressione fiscale che incide per il 21,1% sul prezzo finale dell'elettricità. Un'anomalia che colpisce in particolare le piccole imprese le cui bollette elettriche sono gravate da una tassazione maggiore del 115% rispetto a quella delle grandi aziende energivore.

Il tema dell'efficienza energetica investe orizzontalmente tutti i settori industriali e un numero crescente di aziende si sta accorgendo dell'importanza dell'efficienza energetica e dell'impatto di questa sui costi e sui profitti. Il BORSINO MERCI E SERVIZI DI FEDERLAZIO, nato nel 2008 con l'intento di creare integrazione e business tra le aziende associate, vuole affrontare proprio il tema energetico con l'obiettivo di scoprire i costi più bassi per essere più virtuosi e diventare più competitivi: questo lo scopo dell'incontro che si terrà il prossimo 18 giugno presso la centrale a ciclo combinato di Sorgenia con la quale Federlazio ha siglato, a fine 2014, una Convenzione Quadro per tutti gli associati.

 

 

Redazione ParvapoliS


    Altre notizie di economia

    ELENCO NOTIZIE