Economia
Fotovoltaico, Legambiente premia Latina
Anche se l'aumento è contenuto, il capoluogo pontino svetta con i suoi 934 impianti
14/05/2015
In tutti i Comuni del Lazio c'è almeno un impianto che produce energia da fonti rinnovabili, ma la crescita è molto lenta. Secondo i dati elaborati da Legambiente Lazio, va bene il solare fotovoltaico che incrementa la potenza degli impianti di 84 MW e buoni sono anche i dati del solare termico che colloca la capitale al terzo posto della classifica nazionale con 5.023 mq di impianti. «La fotografia che restituisce l'edizione 2015 del dossier di Legambiente ‘comuni rinnovabilì vede la nostra regione ben rappresentata sulla scena nazionale - dichiara Roberto Scacchi Presidente di Legambiente Lazio - ma dobbiamo ora spingere sull'acceleratore. L'incremento di produzione di energia elettrica da rinnovabili nel 2014 rispetto al 2013 è stato sensibile unicamente nel campo del fotovoltaico. Complice la mancanza di investimenti ma anche di vere agevolazioni per i privati non siamo riusciti a spingerci oltre, ma il nuovo Piano Energetico presentato dalla Regione Lazio deve ora essere un'occasione proprio per guardare avanti e poter aspirare ad abere una regione 100% rinnovabile». «Il solare fotovoltaico con ben 26mila impianti e 1.225 MW installati nel Lazio continua a crescere sia tra i privati che sugli edifici pubblici, afferma ancora Legambiente. I Comuni con la più alta diffusione di impianti fotovoltaici sono, in termini assoluti, Montalto di Castro (con 152 MW da 273 impianti), Roma (123 MW da 6.527 impianti) e Latina (68 MW da 934 impianti). Per il solare termico, dove il censimento è più complesso poiché gli impianti non sono collegati alla rete elettrica, dati parziali evidenziano una diffusione molto capillare che vede Roma al terzo posto della classifica nazionale con 5.023 mq rispetto distribuiti su 5.416 impianti tra pubblici e privati. Nella classifica regionale segue come nel 2013 Nettuno con 3560 mq. L'energia eolica nel Lazio cresce in modo impercettibile e in leggero aumento anche il numero di impianti idroelettrici.