Eventi & Cultura

Firenze al Montello Live Festival con Irene Grandi

14/08/2000

Questa sera toccherà a Irene Grandi salire sul palco del Montello.
Per Irene Grandi, gli esordi sono con gruppi musicali della sua città,
Firenze, prima i Goppions, dal 1988 al 1990, poi La Forma e Le Matte In
Traferta, dal 1990 al 1992. Ma è del 1992 l'incontro destinato a cambiare la sua vita. Irene Grandi conosce Lorenzo Ternelli, in arte Telonio, e comincia a lavorare come cantante solista. "Un motivo maledetto" è il brano che la porta nella serie "A" della musica. Parisini l'ascolta, capisce che la stoffa c'è, e bussa alle porte della CGD. Così, con pochi e semplici passaggi, si arriva alla selezione di Sanremo Giovani del novembre '93 e attraverso questa al Festival '94, al quale Irene si presenta con "Fuori". E' un successo di pubblico e criticai. Tra le canzoni, due portano le illustri firme di Eros Ramazzotti e Jovanotti, che per Irene si concedono una rarissima divagazione come autori puri. L'anno seguente è quello di IN VACANZA DA UNA VITA, album che ha il compito di raccogliere il testimone di un esordio fortunato e promettente. Irene collabora con Pino Daniele nel duetto "Se mi vuoi", canzone contenuta nell'album NON CALPESTARE I FIORI NEL DESERTO. Chi l'aveva apprezzata come interprete del videoclip non si stupisce di vedere Irene come attrice in IL BARBIERE DI RIO di Giovanni Veronesi, con Diego Abatantuono. E' il settembre del 1997 quando arriva il terzo album, PER FORTUNA PURTROPPO, conferma fin dal titolo che i contrasti sono il segreto di Irene: tra due anime musicali, quella melodica e quella più sperimentale, attenta alle musiche di tendenza, e tra due facce della sua personalità, quella romantica e quella indipendente. Nuova è anche l'esperienza in teatro, dove Irene Grandi canta per la colonna sonora della versione teatrale del "Piccolo Principe", diretta da Italo Dall'Orto. Dopo avere deciso di lavorare con un nuovo team di produzione (di cui entra a far parte un inedito Telonio co-produttore), arriva nel 1999 VERDE, ROSSO E BLU, un album che segna una rottura col passato e l'inizio di una ricerca musicale più personale.

Redazione ParvapoliS


    Altre notizie di eventi & cultura

    ELENCO NOTIZIE