Eventi & Cultura

Il Liceo Manzoni a Palermo con la "Nave della Legalità"

Le giornate del 22 e del 23 maggio rappresentano il momento conclusivo di un percorso durato tutto l'anno di oltre 20mila studenti

20/05/2014

Il Liceo "A. Manzoni" di Latina è tra gli Istituti italiani selezionati per la partecipazione alla iniziativa "Nave della legalità" organizzata dalla Fondazione Falcone e dal Miur.
L'istituto parteciperà con una delegazione di quattro studentesse accompagnate dalle docenti Anna Santoro e Maria Forte: il viaggio rappresenta la tappa conclusiva del progetto didattico di educazione alla legalità, intitolato "Liberi tutti. Vivere il presente per liberare il futuro", svolto dagli studenti e dai docenti del "Manzoni" nel corso dell'intero anno scolastico, che ha avuto tra i momenti piu' significativi la Giornata della legalità, nel corso della quale gli alunni hanno presentato i lavori da loro realizzati e si sono confrontati con la Direttrice della Casa Circondariale di Latina, Nadia Fontana, con il Presidente dell'Ordine degli Avvocati, Giovanni Malinconico e con l'educatore Rodolfo Craia.
La nave, messa a disposizione dalla Snav, partirà domani 22 maggio da Civitavecchia con a bordo, fra gli altri, il Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini, il Presidente del Senato Pietro Grasso, il Presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi, il Presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri, il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti, il Presidente Rai Anna Maria Tarantola. Salperanno da Civitavecchia oltre 1.500 fra studenti e docenti che, prima della partenza, riceveranno il saluto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Le giornate del 22 e 23 maggio rappresentano il momento conclusivo del percorso di educazione alla legalità e al contrasto delle mafie che per tutto l'anno viene portato avanti nelle scuole italiane attraverso progetti didattici specifici. Fra gli strumenti in campo per invitare gli studenti e gli insegnanti a riflettere su questi temi c'è un concorso che quest'anno è stato dedicato all'uso responsabile del denaro pubblico. Le scuole vincitrici saranno premiate il 23 maggio durante la cerimonia di commemorazione ‘Economia e legalità' in programma nell'Aula Bunker del carcere Ucciardone di Palermo, l'aula del maxiprocesso alla mafia. La "Nave della legalità", dopo il saluto del Presidente Giorgio Napolitano, salperà da Civitavecchia e approderà a Palermo il mattino successivo dove circa 20.000 studenti ricorderanno Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini e le donne delle scorte. Durante il percorso verso Palermo le scuole svolgeranno attività didattica sul campo attraverso incontri e dibattiti dedicati al tema della educazione alla legalità, alla lotta alle mafie, all'uso corretto del denaro pubblico incontrando interlocutori istituzionali che si occupano di questi temi.
Giunti a Palermo, gli studenti si divideranno per partecipare agli eventi organizzati nei luoghi simbolo della città. Un migliaio di loro si sposteranno verso l'Aula Bunker dell'Ucciardone per assistere al momento istituzionale, coordinato dal giornalista Giovanni Floris, alla presenza, tra gli altri, del Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, del Presidente del Senato Pietro Grasso, di Nando Dalla Chiesa. Nel pomeriggio, due cortei si snoderanno lungo le strade della città siciliana: uno partirà dall'Aula bunker e l'altro da Via D'Amelio per riunirsi in Via Notarbartolo, sotto l'Albero Falcone, e celebrare insieme il momento solenne del Silenzio suonato alle 17.58, ora della strage.

Redazione ParvapoliS

Tag

Latina

Altre notizie di eventi & cultura

ELENCO NOTIZIE