Economia
Presentato il lavoro di "Confartigianato Donne Impresa" - VIDEO
L'analisi di Confartigianato sulle aziende in rosa. Aumentano le imprenditrici ma non le tutele
09/03/2014
Marina Gargiulo di Confartigianato ha dichiarato in conferenza stampa: «Aumentano le donne imprenditrici ma con poche tutele!». E Angelo Tripodi, assessore al Comune di Latina: «Come amministrazione abbiamo messo in cantiere lo "Sportello Imprenditoria Femminile" e "microcredito" per le piccole imprese».
Grande partecipazione per il forum provinciale su "Il welfare mancante: alla ricerca di nuove tutele. Quali strumenti a sostegno delle donne?", momento conclusivo del progetto di "promozione sul territorio delle pari opportunità" organizzato e ideato dalla Confartigianato Donne Imprese di Latina, in collaborazione con la Camera di Commercio.
Al forum hanno preso parte la presidente del Comitato per l'imprenditoria femminile della Camera di Commercio Laura Brida, la rappresentante della Camera di Commercio Sandra Verduci, Domenico Grande docente del corso in Web Marketing e Presidente del Rotary Club Latina, Rosanna Carrano Vice Presidente provinciale di Confartigianato Imprese Latina, l'Assessore alle attività produttive del Comune di Latina Angelo Tripodi, il direttore provinciale della Confartigianato Ivan Simeone e Marina Gargiulo, coordinatrice del progetto e membro del Comitato per l'imprenditoria femminile della CCIAA, la quale ha illustrato nel dettaglio il risultato della ricerca e i processi del progetto che visto il coinvolgimento di numerose imprenditrici nella provincia di Latina e un corso specialistico in Web Marketing per neo-imprenditrici.
"Il quadro generale, scaturito dall'analisi condotta dalla Confartigianato -ha sottolineato Marina Gargiulo, curatrice della ricerca- fa scaturire una profonda criticità intorno al ruolo della donna impegnata nel mondo produttivo. La fotografia rileva una bassa partecipazione delle donne al mondo produttivo e uno dei problemi ostativi è proprio la poca conciliazione tra lavoro e famiglia. I tassi di occupazione femminile, tra i 25 e 54 anni, si riducono drasticamente in presenza di figli. Le imprese in rosa continuano a crescere e aumenta l'iniziativa femminile in tutti i servizi avanzati alle imprese come nel terziario sociale. I migliori successi sul fronte universitario -continua Marina Gargiulo- sono appannaggio delle donne: su 100 laureati nel 2013 nel Lazio, 60 sono donne; vi è una tendenza ad uscire di casa prima dei colleghi maschi e bisogna anche riscontrare una crescente preferenza per quei percorsi di formazione dal marcato carattere tecnico scientifico; il Lazio è la regione italiana con la più alta percentuale di neolaureate in discipline tecnico scientifiche. Alcuni dati provinciali: le imprese a guida femminile sono 15.741 con un saldo positivo rispetto allo scorso anno e una prevalenza di imprese individuali (9.194) e a seguire le imprese di capitale (3.317), di persone e cooperative. Ma la criticità di genere vi è tutta. La femminilizzazione del lavoro autonomo - conclude Marina Gargiulo di Confartigianato- sembra essere avvenuta nella pressoché totale assenza di tutele, fatta eccezione per l'indennità di maternità. Diversi sono, invece, gli strumenti a sostegno dell'imprenditoria femminile sia a livello europeo che nazionale: bandi, finanziamenti a fondo perduto e agevolati ma la strada è ancora molto lunga e vi è l'esigenza di un continuo e costante impegno e, soprattutto, una nuova cultura d'impresa che non penalizzi il genere".
La ricerca potrà essere scaricata prossimamente, dal blog "Impresa Donna" all'indirizzo www.confartigianatodonneimpresalatina.blogspot.it
Significativo l'intervento del neo assessore alle attività produttive del Comune di Latina Angelo Tripodi che, esprimendo una comunione di intenti con la Confartigianato, ha comunicato la sua intenzione di aprire presso il Comune uno sportello operativo a sostegno delle imprese e attività lavorative femminili: lo "Sportello Imprenditoria Femminile" e di porre in essere tutte quelle iniziative per poter ridare un po' di respiro alle piccole imprese locali, come il microcredito per sostenere le attività sul litorale di Latina, aprendo ad un confronto propositivo con tutte le organizzazioni della rappresentanza imprenditoriale e del lavoro. La Presidente del Comitato per l'imprenditoria femminile Laura Brida, illustrando il ruolo del comitato camerale, ha evidenziato le tante iniziative a supporto delle imprese femminili del territorio e delle attività promozionali come Athena.
Il video è stato gentilmente concesso da Romina Menichelli.