Economia

Manager, scoprite il vantaggio competitivo della vostra azienda

Senza toccare il fondo. Si può ripartire puntando sul valore

14/02/2014

Il tessuto imprenditoriale pontino subisce un pregiudizio riguardo il ruolo dei fondi di investimento dato dalle poche e non belle esperienze avute sinora.

Le parole ascoltate dai capi d'azienda durante alcuni incontri possono essere così sintetizzate: la presenza del fondo ingessa l'operatività dall'azienda, peggiora la struttura dei costi degli organi direttivi, non aiuta a gestire le situazioni di crisi perché le affronta con l'ottica dei tagli.
Ben lontano dal giustificare il comportamento finanziariamente aggressivo dei fondi di private equity che indebitano l'azienda, siedono in consiglio e pensano solo a fare una plusvalenza dopo cinque anni (circa) di permanenza, sono dell'avviso, per esperienza diretta, che esistono una serie di investitori che hanno un'ottima reputazione, siedono in consiglio rimboccandosi le maniche, e costruiscono, con gli altri soci, un percorso di crescita.
Dall'altra parte del tavolo l'imprenditore e gli altri soci devono essere in grado di fare un passaggio mentale importantissimo: prendere decisioni da manager e non soltanto ascoltando il cuore.
Il comportamento che osservo sedendo a fianco di capi d'impresa che gestiscono la propria azienda, come una propria creatura, è sempre quello di porsi vincoli sentimentali piuttosto che obiettivi di valore; non mi riferisco solo al rapporto con i dipendenti ma anche all'attaccamento morboso che hanno con alcune grandezze economiche, come ad esempio il fatturato, che non danno alcuna indicazione sulla bontà di questa o quella iniziativa economica.
Se volete far crescere la vostra azienda, con capitali esterni o meno, iniziate a pensare in termini di flussi di cassa, non rinnovate la fiducia ai clienti che non pagano, coltivate il rapporto con la banca, curate la formazione del personale (soprattutto quello a contatto con i clienti), fatevi aiutare nel costruire un cruscotto dal quale, attraverso pochi indicatori, possiate capire come sta andando l'attiività. Mettete in campo tutte quelle iniziative che portino incassi di qualità (senza dilazioni eterne) e costi appropriati.
Una volta che tutta l'organizzazione ha preso coscienza di un modus operandi mirato al valore allora potrete aprire le porte della vostra azienda a chi è pronto a scommettere con voi sul rischio d'impresa perché troverà un terreno fertile.
La ripresa dipende soltanto da voi; destatevi dal torpore del "mordi e fuggi" e iniziate a pensare dove risiede il vostro vantaggio competitivo, coltivatelo e sarete vincenti.

Emilio Gianfelice - Dottore Commercialista

 

Emilio Gianfelice


    Altre notizie di economia

    ELENCO NOTIZIE