Eventi & Cultura
Intervista a Massimo Agostini
Ieri sera un simposio filosofico dedicato a Maria Maddalena e alla Cappella di Rosslyn
06/02/2014
Ci sono strade che fai fatica a percorrere, come quella della Conoscenza. Come la ricerca di senso. Eppure questi cammini non dovrebbero essere territori riservati a filosofici e scienziati. È un andare che ci riguarda tutti. Verso dove stiamo andando? Questa è la domanda di un filosofo di cui sempre più spesso si sente parlare, Mauro Cascio, in un libro che significativamente ha intitolato, citando Dante, "Al divino dall'umano". Perché è inutile nasconderselo: è Dio che cerca la storia del pensiero, è Dio che cerca la Scienza non ancora degradata a tecnica.
In occasione di quel libro importante, pubblicato da Bastogi, il Capitolo de Lantaarn del Rito di York e la Compagnia de Galantomeni stanno organizzando dallo scorso settembre una serie di simposi filosofici, il cui successo è crescente ed oggettivo. A tavola si sono confrontati accademici delle più disparate estrazioni culturali e disciplinari. Tutti a spiegarci i modi e le latitudini del loro perché.
Ieri sera è stata la volta di Massimo Agostini, saggista, blogger e vicepresidente del Clan Sinclair Italia in una serata dedicata al Mistero di Maria Maddalena e alla Cappella di Rosslyn. Lo abbiamo intervistato.