Eventi & Cultura
Dirotta su cuba al Montello Live Festival
10/08/2000
Dopo l'annullamento della data del 5 agosto scorso a causa del maltempo
ed i danni alle strutture del festival, i Dirotta su Cuba saliranno sul palco del Montello, questa sera 10 agosto alle ore 22.00. Invariato il prezzo del biglietto a 20.000 lire. I Dirotta Su Cuba nascono da un'idea di Rossano Gentili e Stefano De Donato, rispettivamente tastierista e bassista del gruppo, che nel 1989 decidono di cimentarsi con alcuni concorsi musicali. Appassionati di black music, jazz e funky - generi allora molto poco praticati - riescono comunque ad attirare l'attenzione del pubblico e della critica. Li aiuta in questo anche l'ingresso nella band, l'anno successivo, di Simona Bencini, da allora voce del gruppo. Il trio arriva alla "grande svolta" grazie al brano "Gelosia", passato dalle radio fino alla nausea, che precede e lancia l'album di debutto DIROTTA SU CUBA. A fianco del gruppo c'è il produttore Pierpaolo D'Emilio, che ha lavorato anche su tutti i dischi successivi dei Dirotta. Il secondo album è NONOSTANTE TUTTO, realizzato con una quarantina di musicisti e coinvolgendo l'intera sezione fiati dell'orchestra di Demo Morselli. Dopo la pubblicazione di "Nonostante tutto", che non ottiene lo stesso successo del disco d'esordio, i Dirotta Su Cuba si prendono, prudentemente, una pausa; partecipano al Festival di Sanremo con la canzone "E' andata così", pubblicano una raccolta antologica, suonano molto dal vivo, si dedicano ad altri progetti a sfondo musical-sociale. Nel 2000 esce DENTRO AD OGNI ATTIMO, il nuovo album del trio. Ricordiamo per il giorno di ferragosto grande divertimento ed intrattenimento con la brasiliana Kabru famosa per i balli di gruppo quali il tic tac e il tchan. L'ingresso per il 15 agosto sarà gratuito.
ed i danni alle strutture del festival, i Dirotta su Cuba saliranno sul palco del Montello, questa sera 10 agosto alle ore 22.00. Invariato il prezzo del biglietto a 20.000 lire. I Dirotta Su Cuba nascono da un'idea di Rossano Gentili e Stefano De Donato, rispettivamente tastierista e bassista del gruppo, che nel 1989 decidono di cimentarsi con alcuni concorsi musicali. Appassionati di black music, jazz e funky - generi allora molto poco praticati - riescono comunque ad attirare l'attenzione del pubblico e della critica. Li aiuta in questo anche l'ingresso nella band, l'anno successivo, di Simona Bencini, da allora voce del gruppo. Il trio arriva alla "grande svolta" grazie al brano "Gelosia", passato dalle radio fino alla nausea, che precede e lancia l'album di debutto DIROTTA SU CUBA. A fianco del gruppo c'è il produttore Pierpaolo D'Emilio, che ha lavorato anche su tutti i dischi successivi dei Dirotta. Il secondo album è NONOSTANTE TUTTO, realizzato con una quarantina di musicisti e coinvolgendo l'intera sezione fiati dell'orchestra di Demo Morselli. Dopo la pubblicazione di "Nonostante tutto", che non ottiene lo stesso successo del disco d'esordio, i Dirotta Su Cuba si prendono, prudentemente, una pausa; partecipano al Festival di Sanremo con la canzone "E' andata così", pubblicano una raccolta antologica, suonano molto dal vivo, si dedicano ad altri progetti a sfondo musical-sociale. Nel 2000 esce DENTRO AD OGNI ATTIMO, il nuovo album del trio. Ricordiamo per il giorno di ferragosto grande divertimento ed intrattenimento con la brasiliana Kabru famosa per i balli di gruppo quali il tic tac e il tchan. L'ingresso per il 15 agosto sarà gratuito.