Eventi & Cultura
Scoprire la via Francigena: in cammino da Fossanova a Priverno
Domenica si percorrerà il fiume Amaseno
21/06/2013
Nell'ambito del Festival "Via Francigena Collective Project 2013" sono stati promossi diversi eventi che vedono la Via Francigena come protagonista, l'antica via di pellegrinaggio che scendeva fino a Roma, secondo taluni dall'Inghilterra e secondo altri dalla Francia, per poi proseguire verso Gerusalemme.
Oltre 230 eventi in programma da giugno a settembre in Italia, Svizzera, Francia e, ovviamente, a Canterbury (da dove si dice che sia partito il vescovo Sigerico). Cammini, eventi culturali, rievocazioni e mostre nel festival dedicato quest'anno alla cittadinanza europea.
Anche Priverno costituirà una tappa di questa celebrazione.
Domenica prossima, dalle 8:00, a Fossanova si incontreranno gli Educatori della Via Francigena con i pellegrini, viandanti o i semplici camminatori interessati al percorso. L'evento è pubblicizzato dalla "Via Francigena Collective Project", vede la Compagnia dei Lepini come Ente Promotore e gode del patrocinio morale del Consiglio dei giovani di Priverno, ma è stato interamente realizzato da questo gruppo di giovani determinare a far ripercorrere con nuovo slancio la Via Francigena del Sud e, di conseguenza, a rivalutare e far conoscere il patrimonio di numerose bellezze naturali e opere d'arte che vi si incontrano.
Gli Educatori sono entusiasti delle adesioni già ricevute e della disponibilità delle istituzioni e degli animatori culturali di Priverno, che li hanno aiutati in questa bella impresa.
Dopo una breve visita al borgo di Fossanova, all'Abbazia e al luogo in cui il "nostro" San Tommaso trovò la morte, si partirà per ripercorrere il fiume Amaseno fino ai piedi di Priverno e, risalendo verso la cittadina Volsca, si farà tappa a San Benedetto e poi nel Duomo. Nella Piazza dedicata a Giovanni XXIII, dove i palazzi signorili, il comune e la chiesa di Santa Maria Annunziata creano una splendida cornice, si potrà sostare e mangiare, per poi all'occorrenza ripartire, per chi fosse interessato, alla scoperta delle altre chiese e dei luoghi suggestivi dell'antica Privernum.
Il programma della giornata sarà così scandito:
- ore 08.00 accoglienza ed iscrizione presso l' Abbazia di Fossanova
- ore 8.30 visita guidata del borgo
- ore 09.30 partenza verso Priverno
- ore 12.00 arrivo a Priverno
- ore 12.30 consegna attestati di partecipazione
- ore 13.00 pranzo libero o su prenotazione
- ore 15.00 saluti e conclusione