Eventi & Cultura
Stato e prospettive dei laghi pontini e degli acquiferi costieri
Martedì prossimo seminario al Centro Visitatori del Parco del Circeo
22/03/2013
Martedì prossimo alle 9,00 presso l'Auditorium del Centro Visitatori del Parco Nazionale del Circeo si terrà un seminario intitolato "Stato e prospettive dei laghi pontini e degli acquiferi costieri" organizzato nell'ambito del Progetto Life Rewetland, in corso di realizzazione da parte dell'Ente Parco Nazionale del Circeo in collaborazione con la Provincia di Latina, il Consorzio di Bonifica dell'Agro Pontino, il Comune di Latina e U-Space srl. Il Progetto, cofinanziato dall'Unione Europea, è stato avviato nel 2010 e terminerà nel 2014. Attualmente sono in corso le azioni più importanti del Progetto. Prima tra tutte la realizzazione di alcuni interventi pilota (impianti di fitodepurazione, ecosistemi filtro, fasce tampone, ecc.) in diversi ambiti della piana pontina. Agli enti locali ed ai privati il compito di promuoverne la diffusione capillare, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque fissati dalla normativa vigente. A seguire la redazione di un Programma di Riqualificazione Ambientale dell'Agro Pontino, concepita al fine del recupero della biodiversità della piana pontina e di un miglioramento della qualità del paesaggio. Nell'obiettivo finale di sostenere la qualità della vita delle popolazioni locali, lo sviluppo agricolo e l'incremento dell'offerta turistica, con ovvii benefici di natura economica e sociale. Tale Programma rientra nell'orbita del Piano regionale di Tutela delle Acque (PTAR) e del più generale Piano di Gestione del Distretto idrografico dell'Appennino Centrale (PGDAC). Per la redazione di questo Programma sono stati già svolti diversi incontri pubblici che hanno visto la partecipazione attiva di numerosi rappresentanti di enti, professionisti, operatori agricoli, associazioni di categoria e singoli cittadini. Le risultanze sono state fondamentali per avviare il percorso di redazione e approfondire gli aspetti coinvolti. Il Programma sarà sottoposto alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica. Partendo da questi presupposti l'attività del prossimo 26 marzo si propone di presentare alcuni studi specifici e originali svolti nell'ambito del Progetto Life Rewetland e di divulgare altre ricerche svolte di recente, o in corso di svolgimento, relative allo stato ambientale, ecologico e naturalistico dei laghi costieri, dei corsi d'acqua e delle falde acquifere. Da relatori fungeranno, tra gli altri, alcuni docenti e ricercatori universitari e rappresentanti di Arpalazio.
Maggiori informazioni sul Progetto sono riportate nel sito www.rewetland.eu.