Cronaca
Porta Napoletana da oggi fuori dal degrado
All'iniziativa del Comune collaborano aziende, privati cittadini e istituzioni territoriali
21/11/2011
È scattata questa mattina alle ore 8.30 loperazione Porta Napoletana fuori dal degrado, liniziativa dellamministrazione comunale che nelloccasione si è avvalsa della collaborazione di aziende, privati cittadini e istituzioni territoriali.
Mentre scriviamo le azioni programmate come: leliminazione di tutte le scritte insistenti da oltre 20 anni sul sito, il ripristino del verde, dei guard rail e dellarredo urbano circostante, sono in pieno svolgimento.
Il presidente della commissione urbanistica Augusto Basile ha avuto pubblicamente modo questa mattina di Ringraziare per la preziosa collaborazione la Comunità Montana e la ditta di Orlando Tucci. Ma anche il geometra Popolla che ci ha permesso di portare i mezzi tecnici che servono per i lavori che abbiamo programmato.
Quello di oggi è un piccolo ma importante segnale che lanciamo alla città, nella certezza che altri momenti di aggregazione possano seguire nellimmediato futuro. Loperazione messa in campo oggi a Porta Napoletana - afferma il sindaco Nicola Procaccini - è il classico esempio di come dovrebbero funzionare le cose in città, in un momento particolare come quello che stiamo vivendo.
Privati cittadini, aziende, Amministrazione comunale, Istituzioni territoriali, si uniscono per risolvere problemi a volte datati come quello del degrado di Porta Napoletana, riuscendo nelloccasione a ridare dignità a uno dei luoghi simbolici della città. Dopo Porta Napoletana vogliamo fare la stessa cosa in altre zone ugualmente degradate, penso ad esempio allarea archeologica del Tempio di Giove.
Mi preme infine ringraziare - conclude il sindaco Procaccini - tutti coloro che a vario titolo si sono dedicanti a questa azione, in particolare il presidente della commissione urbanistica Basile, la Comunità Montana, gli assessori compenti e la ditta Tucci.
Mentre scriviamo le azioni programmate come: leliminazione di tutte le scritte insistenti da oltre 20 anni sul sito, il ripristino del verde, dei guard rail e dellarredo urbano circostante, sono in pieno svolgimento.
Il presidente della commissione urbanistica Augusto Basile ha avuto pubblicamente modo questa mattina di Ringraziare per la preziosa collaborazione la Comunità Montana e la ditta di Orlando Tucci. Ma anche il geometra Popolla che ci ha permesso di portare i mezzi tecnici che servono per i lavori che abbiamo programmato.
Quello di oggi è un piccolo ma importante segnale che lanciamo alla città, nella certezza che altri momenti di aggregazione possano seguire nellimmediato futuro. Loperazione messa in campo oggi a Porta Napoletana - afferma il sindaco Nicola Procaccini - è il classico esempio di come dovrebbero funzionare le cose in città, in un momento particolare come quello che stiamo vivendo.
Privati cittadini, aziende, Amministrazione comunale, Istituzioni territoriali, si uniscono per risolvere problemi a volte datati come quello del degrado di Porta Napoletana, riuscendo nelloccasione a ridare dignità a uno dei luoghi simbolici della città. Dopo Porta Napoletana vogliamo fare la stessa cosa in altre zone ugualmente degradate, penso ad esempio allarea archeologica del Tempio di Giove.
Mi preme infine ringraziare - conclude il sindaco Procaccini - tutti coloro che a vario titolo si sono dedicanti a questa azione, in particolare il presidente della commissione urbanistica Basile, la Comunità Montana, gli assessori compenti e la ditta Tucci.