Eventi & Cultura
Terracina Book Festival, fucina di talenti
Ancora appuntamenti per tutti gli amatori. Incontri a colpi di versi
19/10/2011
Il Terracina Book Festival si conferma fucina di talenti. Da Poeti a duello a Educare alla Bellezza; dalla manifestazione terracinese ai salotti culturali della capitale, Simone di Biasio, che questanno ha bissato la vittoria della prima edizione (ex aequo con Angelo Marzullo) della sfida a colpi di versi, si lancia al grande pubblico. Il giovane poeta di Fondi (Latina) parteciperà, infatti, alla III edizione di Educare alla bellezza, manifestazione ideata dalla fondazione Claudi con la collaborazione di Davide Rondoni, Direttore del Centro di Poesia Contemporanea di Bologna. La kermesse è ormai un appuntamento fisso della Roma culturale che ha lintento di mettere insieme persone - e linguaggi - diversi, per riflettere sul ruolo e sul senso della bellezza oggi. Educare alla bellezza partirà il 22 Ottobre con lapertura della personale di pittura di Anna Claudi dal titolo Bellezza naturale e immaginata e culminerà il 28 Ottobre con Contro la malora, il favore della bellezza: giovani poeti, maestri, compagni di strada, incontro fra critici, scrittori, poeti, danzatori e artisti italiani e internazionali. Proprio per questultima iniziativa è stato chiamato a declamare suoi versi anche Simone di Biasio, vincitore nel 2008 del III premio al Concorso di Poesia Laurentum e inserito in varie antologie.
Siamo orgogliosi che il TBF continui a sfornare talenti - dicono gli organizzatori della manifestazione terracinese Massimo Lerose, Irene Chinappi e Andrea Giannasi -. La prima edizione consacrò lo scrittore Fabio Arduini portandogli meritate soddisfazioni ed un successo crescente. Questanno è la volta di Simone Di Biasio. Un poeta giovane che avrà modo di confrontarsi con colleghi di alto spessore. A lui vanno i nostri migliori auguri.
Alle 18.30 al Palazzetto Mattei della Società Geografica Italiana il poeta fondano approderà a Roma per respirare i valori più alti della poesia. Sono veramente sorpreso di questo invito ha dichiarato Simone di Biasio. Raccolgo unimportante eredità che viene dalla mia terra, dalla poesia e dallarte che ha sempre saputo sprigionare. Mi piacerebbe se la mia voce fosse quella di tanti giovani che con determinazione ce la fanno, come recita laforisma di Maria Luisa Spaziani: Il poeta è un sognatore che ce lha fatta. Ma questo è solo linizio.