Cronaca
I veterani dello Sbarco di Anzio tornano a Campo di Carne
In visita tre protagonisti della seconda guerra mondiale. Prossimamente la BBC
23/09/2011
Tre veterani della seconda guerra mondiale, Don Carter, Sydney Pepper e John
Oswald (questultimo 92enne), facenti parte della Royal British Legion e protagonisti
delle drammatiche ore che hanno seguito lo Sbarco di Anzio, sono ritornati a Campo
di Carne insieme ai parenti di militari caduti durante i conflitti a fuoco.
Lincontro si è tenuto ieri pomeriggio, al termine di una giornata intera
interamente dedicata alla memoria promossa dallassociazione Linea Gustav, iniziata
a Salerno, proseguita a Cassino (altri fronti di guerra) e conclusasi appunto nella
borgata apriliana. La carovana inglese è stata accolta dagli assessori Luigi Bonadonna
e Luana Caporaso in rappresentanza dellamministrazione comunale, dal comitato di
quartiere e dal centro anziani di Campo di Carne.
Insieme, dalla Nettunense è partito un corteo che ha raggiunto il monumento allocata nella rotatoria di via del Genio Civile e inaugurato lo scorso 23 gennaio. I reduci della seconda guerra mondiale hanno particolarmente apprezzato lopera, del maestro apriliano Claudio Cottiga, che con un abile gioco di ceramica ha rappresentato il sangue simbolo delle migliaia di caduti su uno dei fronti più drammatici del conflitto degli anni 40. I tre veterani, che non erano a conoscenza dellesistenza del monumento, hanno appreso con commozione del gesto di riconoscenza che lamministrazione ha voluto testimoniare e hanno dimostrato ai cittadini di Aprilia apprezzamento per la qualità dellopera darte, nonché profonda stima e gratitudine per la volontà di tramandare la storia alle giovani generazioni. Lassociazione Linea Gustav è un centro di studi e ricerche storico-militari che opera in Italia e ha sede nella Valle del Liri; si avvale di un team qualificato di storici. Ricercatori, esperti di ingegneria militare, archeologi e antropologi e ha come obiettivo la valorizzazione della memoria storica del territorio, attraverso un lavoro di ricerca, interpretazione e documentazione delle evidenze dellultimo conflitto mondiale sulla Linea Gustav (il fronte di battaglia da Anzio a Montecassino) e i luoghi che ad essa furono collegati nella corso della Campagna dItalia. Lassociazione vanta alle sue spalle anni di ricerche e una grande conoscenza della morfologia dei campi di battaglia della seconda guerra mondiale, meticolosamente indagati ed interpretati da esperti, coadiuvati dalluso delle più recenti ed efficaci tecnologie di analisi. Il gruppo Linea Gustav che ha intermediato e reso possibile lemozionante incontro di Campo di Carne era rappresentato dal presidente Benedetto Vecchio, il ricercatore storico Damiano Parravano, la segretaria dellassociazione Marisa Rea, Antonio Ruscito e il responsabile dellarea di Anzio, Aprilia e Nettuno Giuseppe Mindopi.
Nei prossimi giorni, comè noto, la BBC girerà a Campo di Carne alcune scene per un docu-film sulla seconda guerra mondiale attualmente in fase di produzione.
Insieme, dalla Nettunense è partito un corteo che ha raggiunto il monumento allocata nella rotatoria di via del Genio Civile e inaugurato lo scorso 23 gennaio. I reduci della seconda guerra mondiale hanno particolarmente apprezzato lopera, del maestro apriliano Claudio Cottiga, che con un abile gioco di ceramica ha rappresentato il sangue simbolo delle migliaia di caduti su uno dei fronti più drammatici del conflitto degli anni 40. I tre veterani, che non erano a conoscenza dellesistenza del monumento, hanno appreso con commozione del gesto di riconoscenza che lamministrazione ha voluto testimoniare e hanno dimostrato ai cittadini di Aprilia apprezzamento per la qualità dellopera darte, nonché profonda stima e gratitudine per la volontà di tramandare la storia alle giovani generazioni. Lassociazione Linea Gustav è un centro di studi e ricerche storico-militari che opera in Italia e ha sede nella Valle del Liri; si avvale di un team qualificato di storici. Ricercatori, esperti di ingegneria militare, archeologi e antropologi e ha come obiettivo la valorizzazione della memoria storica del territorio, attraverso un lavoro di ricerca, interpretazione e documentazione delle evidenze dellultimo conflitto mondiale sulla Linea Gustav (il fronte di battaglia da Anzio a Montecassino) e i luoghi che ad essa furono collegati nella corso della Campagna dItalia. Lassociazione vanta alle sue spalle anni di ricerche e una grande conoscenza della morfologia dei campi di battaglia della seconda guerra mondiale, meticolosamente indagati ed interpretati da esperti, coadiuvati dalluso delle più recenti ed efficaci tecnologie di analisi. Il gruppo Linea Gustav che ha intermediato e reso possibile lemozionante incontro di Campo di Carne era rappresentato dal presidente Benedetto Vecchio, il ricercatore storico Damiano Parravano, la segretaria dellassociazione Marisa Rea, Antonio Ruscito e il responsabile dellarea di Anzio, Aprilia e Nettuno Giuseppe Mindopi.
Nei prossimi giorni, comè noto, la BBC girerà a Campo di Carne alcune scene per un docu-film sulla seconda guerra mondiale attualmente in fase di produzione.