Cronaca

Inaugurata la scuola media a Doganella di Ninfa

Basse emissioni, autosufficienza energetica e bioedilizia per un plesso ultramoderno

13/09/2011

Un momento dell'inaugurazione
Sermoneta ha la sua scuola media. Ieri mattina il Sindaco Giuseppina Giovannoli e l’Amministrazione comunale hanno tagliato il nastro del nuovo plesso realizzato a Doganella di Ninfa che ospiterà le due classi di prima e le due di seconda media. Presenti anche l’assessore provinciale alla Pubblica Istruzione Giuseppe Schiboni, il Sindaco di Norma Sergio Mancini, il consigliere di Cisterna Claudio Chinatti oltre alle autorità militari e religiose. 1750 metriquadri, per una volumetria di 6.125 mc, dotata di isolamento termico “a cappotto” con infissi a taglio termico, per ridurre a zero la dispersione di calore. L’impianto termico è costituito dal “pavimento radiante”: nessun termosifone, perché il riscaldamento arriverà direttamente dalla pavimentazione (35-40 gradi la temperatura massima con notevole risparmio di energia). L’edificio è energicamente autosufficiente grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici (che permettono anche la produzione di acqua calda per i bagni) ed è dotato di impianto di recupero delle acque reflue che serviranno ad annaffiare i giardini. Le aule sono dotate di lavagne multimediali. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 1,5 milioni di euro, frutto di un finanziamento regionale con quota parte del Comune di Sermoneta. “Il compito di un’amministrazione comunale è quello di creare le condizioni affinché le nuove generazioni possano essere messe nelle possibilità di studiare e di formarsi”, ha spiegato il Sindaco Giovannoli. “Investire sulla scuola significa investire sul futuro non solo del singolo alunno, ma della comunità intera. Sermoneta può essere fiera della sua nuova scuola. E anch'io ne sono fiera, così come sono fiera di tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo gioiello: la Regione Lazio che ha concesso il finanziamento, il Consiglio Comunale e l’amministrazione che ha creduto in questo progetto, i progettisti, l’ufficio tecnico ed il direttore dei lavori Amerigo Cerilli, che ha saputo coordinare i vari attori al meglio; gli uffici finanziari comunali e la ditta costruttrice. A voi studenti, cittadini del futuro, consegniamo questa scuola con una raccomandazione: sappiate apprezzare e rispettare questo edificio, attraverso uno studio impegnato e un comportamento esemplare”. A breve inizieranno anche i lavori per la realizzazione della palestra, 500 metri quadri per circa 3mila mc di volumetria, “un luogo che sarà a disposizione dell’intera comunità di Doganella”. “Realizzare una nuova scuola non è un compito semplice”, ha aggiunto il delegato ai Lavori Pubblici Gilberto Montechiarello, “reperire le risorse in tempi di crisi, reperire l’area, avviare i lavori, acquistare gli arredi scolastici: non è stato semplice ma ce l’abbiamo fatta, abbiamo superato i problemi nonostante qualcuno ci abbia messo i bastoni tra le ruote ed oggi consegniamo ai nostri studenti, alle loro famiglie e ai docenti un istituto futuristico per la scuola media di Sermoneta”. “Le scuole di Sermoneta sono apprezzate per il loro valore e la loro qualità – ha concluso il Delegato alla Pubblica Istruzione Mafalda Cantarelli – per questo ringraziamo fin da ora il dirigente scolastico, tutti gli insegnanti, il personale non docente e i genitori, ai quali rinnoviamo la disponibilità a collaborare, in ogni occasione, per il bene dei nostri ragazzi. Agli alunni, rivolgiamo un augurio speciale affinché il nuovo anno scolastico sia un momento di crescita da vivere con entusiasmo”. Invito alla collaborazione a cui si è unita anche la Dirigente vicaria prof.ssa Fallongo, che ha chiesto la collaborazione delle famiglie nell’educazione dei ragazzi.

Memi Marzano

Tag

Doganella di Ninfa, Sermoneta

Altre notizie di cronaca

ELENCO NOTIZIE