Eventi & Cultura

Esce il quinto volume delle Scampagnate

Una raccolta degli interventi di Roberto Campagna usciti sul Territorio e su ParvapoliS

06/09/2011

Nuovo capitolo de “Le Scampagnate”. È uscito il quinto volume della fortunata serie che dal 2006 vede il giornalista e scrittore Roberto Campagna alle prese con politici, politicanti e amministratori della provincia di Latina. Le elezioni, gli accordi tra partiti, i congressi, le idee per il rilancio dell’economia, sono raccontati dall’autore con il suo solito linguaggio diretto e senza peli sulla lingua. D'altronde lui stesso si definisce nel sottotitolo ‘no lavannaro ossia uno che non si fa gli affari suoi, uno che ascolta, dice la sua, spettegola, parla di tutto filosofeggiando con sconfinamenti nella psicanalisi. Le quarantadue scampagnate, così chiamate perché, oltre a ricordare il cognome dell’autore, sono partorite la domenica quando le famigliole escono per le scampagnate, sono state quasi tutte pubblicate sul quotidiano Il Territorio o sul sito di Parvapolis. Anche se lo stile e la struttura sono simili a quelle dei precedenti volumi, in questo nuovo lavoro l’autore ha privilegiato le questioni politiche rispetto a quelle economiche. I primi due capitoli occupano la maggior parte del volume mentre solo cinque scampagnate sono dedicate all’analisi di progetti, statistiche e numeri. Perché questa scelta? “Per un motivo molto semplice – spiega l’autore nella prefazione – sulla crisi industriale ho già detto tutto, l’agricoltura continua a trascinarsi dietro i suoi tanti problemi e gli altri settori non fanno registrare nessuna novità… tranne il turismo su cui sembra si stia concentrando una maggiore attenzione”. La decisione di non scrivere molto di economia è quindi essa stessa una chiave di lettura della realtà provinciale. Ed è proprio questa la forza de “Le Scampagnate”: raccontare i fatti ma allo stesso tempo fornire una chiave di lettura degli stessi. Nel ricostruire pezzo dopo pezzo la vita dei partiti nel primo capitolo, l’autore va oltre la cronaca per entrare nella testa dei protagonisti, per capire perché un Moscardelli o un Fazzone hanno fatto una determinata mossa. La stessa impostazione si trova anche nel secondo capitolo che contiene le diciannove scampagnate dedicate alle comunali 2011. Il libro è zeppo anche di previsioni risultate poi tutte azzeccate. È emblematica al riguardo il pezzo che apre il secondo capitolo. Scritto il 20 giugno 2010, un anno prima delle elezioni a Latina, avvertiva il Pd che per vincere doveva contaminarsi, doveva guardare a destra. Così non è stato e il candidato del partito non è arrivato nemmeno al ballottaggio. In conclusione, in attesa del sesto capitolo della serie, i lettori e i politici avranno molto da meditare leggendo queste pagine.

Sara Fedeli

    Tag

    Bassiano

    Altre notizie di eventi & cultura

    ELENCO NOTIZIE