Eventi & Cultura
Tutto pronto per l'Ottobre Organistico Apriliano
La 26^ edizione della rassegna organizzata da un sempre efficace Sergio Pisani
06/09/2011
La vita di una Comunità e costellata di appuntamenti significativi.
Ad Aprilia, per esempio, lAutunno musicale viene annunciato dalle note dellOttobre Organistico, la Rassegna che, nonostante le crescenti difficoltà organizzative, in tre lustri di attività ha saputo conquistarsi un posto in pole position nel complicato panorama della Musica organistica internazionale.
Nel rispetto di una consuetudine ormai consolidata, lappuntamento con la grande Musica organistica è fissato per i quattro venerdì del mese di ottobre, alle 20.45, nella Chiesa Arcipretale di San Michele Arcangelo e Santa Maria Goretti, in Aprilia, dove ancora una volta si esibiranno interpreti di primissimo piano.
LOttobre Organistico Apriliano riferisce il Maestro Giampaolo Di Rosa, Direttore Artistico della manifestazione - nasce nel 1996, con l'obiettivo di contribuire alla diffusione ed alla conoscenza della Musica Organistica. Limpegno primario del Comitato promotore è quello di proporre interpreti e programmi di assoluta qualità, potendo contare su Musicisti di levatura mondiale. Tra i nomi eccellenti che si sono succeduti al prestigioso Organo a canne della nostra Chiesa spiccano quelli di Lionel Rogg, Ignace Michiel, Knud Vad, James Edward Goettsche, José Enrique Ayarra , Jean Guillou e Guenther Kaunzinger (questi ultimi nominati Organisti ad honorem della Rassegna, rispettivamente, negli anni 2005 e 2000). La sedicesima edizione dellOttobre Organistico sinserisce nel più ampio contesto del programma generale de La Musica dOrgano della Chiesa Arcipretale di San Michele in Aprilia, voluto da Mons. Giovanni Cassata, Parroco ed Arciprete, sin dal 2009.
La Rassegna si articolerà in 4 serate (venerdì 7-14-21 e 28 ottobre 2011, con inizio alle ore 20e45 e con ingresso gratuito) e ciascun appuntamento sarà contraddistinto da programmi e tematiche assolutamente originali e qualificate.
In un periodo di notevoli ristrettezze economiche globali rivela Sergio Pisani, responsabile organizzativo - lOttobre Organistico riesce a sopravvivere grazie ad alcuni amici fidati. Un doveroso ringraziamento, infatti, va alle Aziende, alle Imprese, ai commercianti ed ai privati cittadini che, praticamente senza alcun ritorno pubblicitario, sostengono la nostra iniziativa, rendendone possibile lattuazione dei programmi.
Il sostegno di questi nostri Amici (veramente con la A maiuscola!!!), unito allapprezzamento dei Musicisti, allincoraggiamento degli appassionati di musica ed alla nostra caparbietà, rendono possibile la messa in onda anche delledizione 2011.
Un ringraziamento particolare va agli Organi dinformazione, preziosi strumenti per ottenere una capillare ed efficace diffusione delle notizie relative alla manifestazione.
Il Concerto dapertura si terrà Venerdì 7 Ottobre, con inizio alle ore 20 e 45, e vedrà impegnato il musicista spagnolo Esteban Elizondo Iriarte, uno dei massimi cultori della tradizione organaria basca. E stato professore ordinario di organo del Conservatorio Superiore di San Sebastián, sviluppando unintensissima attività pedagogica e artistica, suonando in Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone, Messico, Brasile e Russia. Eseguirà Opere di: F. Gorriti, J.M. Usandizaga, J.M. Beobide, T. de Elduayen, T. Garbizu, E. Torres, J. Guridi.
Il Venerdì successivo, 14 Ottobre avremo la possibilità di assistere alla performance del musicista francese Daniel Pandolfo, titolare del Grande organo sinfonico Merklin della chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Obernai (Alsazia) e direttore artistico del Festival internazionale Les mardis de l'orgue Merklin. Con alle spalle una notevole attività concertistica internazionale, per suo il concerto apriliano ha scelto brani di Bach /Vivaldi, Gàrdonyl, Diana, Bossi, Poli, Tchaikovsky, Lefébure-Wely, Guilmant, Renaud, Bonnet, Rawsthorn, Willscher, Baga, Nieland
Venerdì 22 Ottobre, alla consolle dellOrgano di Aprilia tornerà a sedersi il Maestro Giampaolo Di Rosa, co-fondatore e Direttore artistico dellOttobre Organistico Apriliano. Pianista, organista, clavicembalista, compositore, improvvisatore, ricercatore e pedagogo, ha compiuto i suoi studi in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli e diplomi, tra cui il Master in performance e il Dottorato in analisi musicale. Svolge una poderosa attività concertistica internazionale Europa, Stati Uniti, Australia, Hong-Kong, Russia con un repertorio che va dalla musica antica a quella contemporanea e limprovvisazione, tra cui le integrali per organo di Bach, Franck, Liszt e Messiaen. È professore di improvvisazione e analisi del Dipartimento di Musica dellIstituto di Lettere e Umanistica dellUniversità del Minho (Braga). Direttore artistico di numerosi festivals organistici, è organista titolare dei monumentali organi iberici della Cattedrale Primaziale dellArcidiocesi di Braga, organista ad honorem della Chiesa del Seminario Maggiore di Porto, titolare della Chiesa Arcipretale di S. Michele Arcangelo in Aprilia nonché consulente di varie istituzioni. È Organista titolare di SantAntonio dei Portoghesi in Roma e, lo scorso anno, il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito dellonorificenza di Ufficiale dellOrdine del Principe Enrico il Navigatore. (www.giampaolodirosa.org) Eseguirà Opere di Guilmant, Di Rosa e Bach.
Venerdì 29 ottobre si terrà lormai tradizionale Concerto per Aprilia, che il Comitato promotore ha istituito per celebrare lanniversario dellinaugurazione e benedizione di Aprilia e della sua Chiesa madre (risalenti al 29 ottobre 1937). Per il 74° Compleanno della nostra Città è stato invitato il Maestro Mario Duella, Organista e Direttore di coro presso la Chiesa parrocchiale dellImmacolata Concezione di Portula (Biella). Musicista di fama mondiale, ha al suo attivo registrazioni radio e televisive, diversi LP e CD e più di 1000 concerti nelle maggiori sedi organistiche mondiali. È Direttore Artistico dellAssociazione Culturale Storici Organi del Piemonte, per la quale organizza Festival dorgano internazionali. E membro di giurie e concorsi. Al Concerto per Aprilia presenterà brani di Bach, Neukomm, Guilmant, Langlais, Capocci e Ravanello.
Il logo della manifestazione è opera dal Maestro Dino Massarenti, che sta portando a termine un raffinato disegno ispirato alla storia di Aprilia.
Per informazioni: 06/92704039 - 340/0629367. Lindirizzo di posta elettronica è il seguente: ottobreorganistico@libero.it.
Il Concerto dapertura si terrà Venerdì 7 Ottobre, con inizio alle ore 20 e 45, e vedrà impegnato il musicista spagnolo Esteban Elizondo Iriarte, uno dei massimi cultori della tradizione organaria basca. E stato professore ordinario di organo del Conservatorio Superiore di San Sebastián, sviluppando unintensissima attività pedagogica e artistica, suonando in Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone, Messico, Brasile e Russia. Eseguirà Opere di: F. Gorriti, J.M. Usandizaga, J.M. Beobide, T. de Elduayen, T. Garbizu, E. Torres, J. Guridi.
Il Venerdì successivo, 14 Ottobre avremo la possibilità di assistere alla performance del musicista francese Daniel Pandolfo, titolare del Grande organo sinfonico Merklin della chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Obernai (Alsazia) e direttore artistico del Festival internazionale Les mardis de l'orgue Merklin. Con alle spalle una notevole attività concertistica internazionale, per suo il concerto apriliano ha scelto brani di Bach /Vivaldi, Gàrdonyl, Diana, Bossi, Poli, Tchaikovsky, Lefébure-Wely, Guilmant, Renaud, Bonnet, Rawsthorn, Willscher, Baga, Nieland
Venerdì 22 Ottobre, alla consolle dellOrgano di Aprilia tornerà a sedersi il Maestro Giampaolo Di Rosa, co-fondatore e Direttore artistico dellOttobre Organistico Apriliano. Pianista, organista, clavicembalista, compositore, improvvisatore, ricercatore e pedagogo, ha compiuto i suoi studi in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli e diplomi, tra cui il Master in performance e il Dottorato in analisi musicale. Svolge una poderosa attività concertistica internazionale Europa, Stati Uniti, Australia, Hong-Kong, Russia con un repertorio che va dalla musica antica a quella contemporanea e limprovvisazione, tra cui le integrali per organo di Bach, Franck, Liszt e Messiaen. È professore di improvvisazione e analisi del Dipartimento di Musica dellIstituto di Lettere e Umanistica dellUniversità del Minho (Braga). Direttore artistico di numerosi festivals organistici, è organista titolare dei monumentali organi iberici della Cattedrale Primaziale dellArcidiocesi di Braga, organista ad honorem della Chiesa del Seminario Maggiore di Porto, titolare della Chiesa Arcipretale di S. Michele Arcangelo in Aprilia nonché consulente di varie istituzioni. È Organista titolare di SantAntonio dei Portoghesi in Roma e, lo scorso anno, il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito dellonorificenza di Ufficiale dellOrdine del Principe Enrico il Navigatore. (www.giampaolodirosa.org) Eseguirà Opere di Guilmant, Di Rosa e Bach.
Venerdì 29 ottobre si terrà lormai tradizionale Concerto per Aprilia, che il Comitato promotore ha istituito per celebrare lanniversario dellinaugurazione e benedizione di Aprilia e della sua Chiesa madre (risalenti al 29 ottobre 1937). Per il 74° Compleanno della nostra Città è stato invitato il Maestro Mario Duella, Organista e Direttore di coro presso la Chiesa parrocchiale dellImmacolata Concezione di Portula (Biella). Musicista di fama mondiale, ha al suo attivo registrazioni radio e televisive, diversi LP e CD e più di 1000 concerti nelle maggiori sedi organistiche mondiali. È Direttore Artistico dellAssociazione Culturale Storici Organi del Piemonte, per la quale organizza Festival dorgano internazionali. E membro di giurie e concorsi. Al Concerto per Aprilia presenterà brani di Bach, Neukomm, Guilmant, Langlais, Capocci e Ravanello.
Il logo della manifestazione è opera dal Maestro Dino Massarenti, che sta portando a termine un raffinato disegno ispirato alla storia di Aprilia.
Per informazioni: 06/92704039 - 340/0629367. Lindirizzo di posta elettronica è il seguente: ottobreorganistico@libero.it.