Cronaca
Droga: Stella Polare, una iniziativa dell'Astrolabio
03/08/2000
La cooperativa sociale "Astrolabio"
in parternariato con l'Assessorato ai servizi sociali del Comune di Aprilia,
ha istituito uno sportello informativo sulle tossicodipendenze, con sede in via Mascagni 6 ad Aprilia.
"Stella Polare", è il nome di tale sportello finanziato con le quote del Fondo Nazionale
di Lotta alla Droga, è stata creata al fine di divulgare informazioni sull'uso e l'abuso di
sostanze stupefacenti 'Vecchie e Nuove'.
A tale scopo sono stati realizzati opuscoli d'informazione generale ed
altri differenziati a seconda dei diversi destinatari: per utilizzatori
di sostanze e per educatori.
"Stella Polare" fornisce, dunque, accoglienza ed ascolto, orienta e supporta
i ragazzi ed adulti, e chi con i ragazzi vive e lavora come genitori, educatori,
insegnanti, animatori, operatori del tempo libero, svolgendo inoltre funzione
di centro di aggregazione per giovani.
Favorisce e promuove nuovi e possibili percorsi di reinserimento lavorativo,
inserisce in attività formative e riqualificanti, prende contatti con
realtà imprenditoriali locali cercando di avvicinare la domanda con
l'offerta lavorativa.
L'équipe dell'ufficio informazioni è costituita da due psicologi, un educatore professionale, un
animatore socio-culturale, un assistente sociale, specializzati in problematiche
connesse all'utilizzo di sostanze stupefacenti.
in parternariato con l'Assessorato ai servizi sociali del Comune di Aprilia,
ha istituito uno sportello informativo sulle tossicodipendenze, con sede in via Mascagni 6 ad Aprilia.
"Stella Polare", è il nome di tale sportello finanziato con le quote del Fondo Nazionale
di Lotta alla Droga, è stata creata al fine di divulgare informazioni sull'uso e l'abuso di
sostanze stupefacenti 'Vecchie e Nuove'.
A tale scopo sono stati realizzati opuscoli d'informazione generale ed
altri differenziati a seconda dei diversi destinatari: per utilizzatori
di sostanze e per educatori.
"Stella Polare" fornisce, dunque, accoglienza ed ascolto, orienta e supporta
i ragazzi ed adulti, e chi con i ragazzi vive e lavora come genitori, educatori,
insegnanti, animatori, operatori del tempo libero, svolgendo inoltre funzione
di centro di aggregazione per giovani.
Favorisce e promuove nuovi e possibili percorsi di reinserimento lavorativo,
inserisce in attività formative e riqualificanti, prende contatti con
realtà imprenditoriali locali cercando di avvicinare la domanda con
l'offerta lavorativa.
L'équipe dell'ufficio informazioni è costituita da due psicologi, un educatore professionale, un
animatore socio-culturale, un assistente sociale, specializzati in problematiche
connesse all'utilizzo di sostanze stupefacenti.