Eventi & Cultura
Restauro dell'organo, se ne parla in Provincia
La commissione cultura a Cori. Servono circa 100.000 euro
10/03/2011
Il giorno venerdì 11 marzo, alle ore 10.30, la Commissione cultura della Provincia di Latina terrà una riunione straordinaria nella Chiesa di Santa Maria della Pietà a Cori, con lobiettivo di discutere la questione riguardante il restauro dellantico organo a canne situato al suo interno.
Liniziativa è stata possibile grazie alla proposta del Consigliere provinciale Fausto Nuglio, Capogruppo P.d.C.I.-Federazione della Sinistra, la quale ha trovato accoglimento da parte del presidente della commissione, Mauro Carturan, e del suo vice, Silvano Spagnoli.
Lorgano della chiesa di Santa Maria della Pietà è stato costruito nel 1630 da Ennio Bonifazi ed è il più antico della diocesi di Latina.
Non solo è il più antico, ma è anche unico nel suo genere; nella provincia non esiste un altro organo dello stesso tipo. La caratteristica che lo rende unico è il numero dei suoi registri, diciotto, dovuti allopera di restauro e di ampliamento fonico e sonoro compiuta dallorganaro Gustavo Priori, uno dei più rinomati del tempo, nel 1873. Allo stato attuale lorgano, muto da quasi cinquantanni, versa in un pessimo stato di conservazione. Lo scopo della riunione straordinaria della Commissione cultura è duplice: da un lato fare un sopralluogo dello strumento per verificarne le condizioni e prendere coscienza della necessità di un intervento tempestivo per un suo recupero, dallaltro stabilire le modalità del contributo della Provincia allopera di restauro.
Il contributo della Provincia viene a far parte di un intervento più articolato, che vedrebbe coinvolti altri soggetti, tra cui: il Comune di Cori e i suoi cittadini, la Curia e la Regione. Lintervento di restauro va dai dodici ai diciotto mesi e comporta un costo allincirca di 100.000,00 . Lamministrazione comunale di Cori ha già fatto il primo passo con lo stanziamento di 10.000,00 . Lulteriore contributo della Provincia verrebbe a costituire un altro tassello che contribuirebbe al recupero di un pezzo importante, ed unico, del patrimonio provinciale.
Liniziativa è stata possibile grazie alla proposta del Consigliere provinciale Fausto Nuglio, Capogruppo P.d.C.I.-Federazione della Sinistra, la quale ha trovato accoglimento da parte del presidente della commissione, Mauro Carturan, e del suo vice, Silvano Spagnoli.
Lorgano della chiesa di Santa Maria della Pietà è stato costruito nel 1630 da Ennio Bonifazi ed è il più antico della diocesi di Latina.
Non solo è il più antico, ma è anche unico nel suo genere; nella provincia non esiste un altro organo dello stesso tipo. La caratteristica che lo rende unico è il numero dei suoi registri, diciotto, dovuti allopera di restauro e di ampliamento fonico e sonoro compiuta dallorganaro Gustavo Priori, uno dei più rinomati del tempo, nel 1873. Allo stato attuale lorgano, muto da quasi cinquantanni, versa in un pessimo stato di conservazione. Lo scopo della riunione straordinaria della Commissione cultura è duplice: da un lato fare un sopralluogo dello strumento per verificarne le condizioni e prendere coscienza della necessità di un intervento tempestivo per un suo recupero, dallaltro stabilire le modalità del contributo della Provincia allopera di restauro.
Il contributo della Provincia viene a far parte di un intervento più articolato, che vedrebbe coinvolti altri soggetti, tra cui: il Comune di Cori e i suoi cittadini, la Curia e la Regione. Lintervento di restauro va dai dodici ai diciotto mesi e comporta un costo allincirca di 100.000,00 . Lamministrazione comunale di Cori ha già fatto il primo passo con lo stanziamento di 10.000,00 . Lulteriore contributo della Provincia verrebbe a costituire un altro tassello che contribuirebbe al recupero di un pezzo importante, ed unico, del patrimonio provinciale.