Cronaca

Cori e l'ipotesi di gemellaggio

Giorgio Chiominto: «All’esame la possibilità di istituire un apposito Comitato»

23/02/2011

Legame simbolico stabilito per sviluppare strette relazioni politiche, economiche e culturali, il gemellaggio è un’unione posta in essere per favorire relazioni umane e culturali tra i due soggetti o enti che lo effettuano. La Città di Cori nel 2001 ha già instaurato un gemellaggio con la città greca di Pefki, nell’Attica, tra le cui storie ed origini, vi sono diversi punti in comune nei quali riconoscersi, e con la quale portiamo avanti una serie di iniziative atte a rafforzare il nostro rapporto e far conoscere le rispettive realtà all'altro, come viaggi - scambio fra componenti delle due realtà o iniziative comuni come concerti, convegni o mostre.
Allo stesso tempo siamo inseriti nella rete dei gemellaggi formata dalle città di Cori (Italia); St. Egrève (Francia); Ramonville (Francia); Karben (Germania); Minsk Mazowiecki (Polonia), Krnov (Rep. Ceca); Pefki (Grecia); Strovolos (Cipro) e Telsiai (Lituania).
Il gemellaggio fa parte della vita della nostra città, fin dagli anni ’70, quando iniziarono i primi contatti con le diverse realtà europee, ed ha avvicinato molti nostri concittadini a persone di altri paesi, instaurando relazioni che hanno continuato a crescere e a svilupparsi nel corso del tempo.
Per noi il gemellaggio è un'azione complessa e ricca di prospettive, ma anche uno strumento straordinario di azione interculturale tra le regioni d'Europa, non a caso tra gli obiettivi fondamentali della nostra Amministrazione, un posto importante lo occupa la partecipazione dei cittadini alla vita comunitaria ed il loro avvicinamento. A tal fine abbiamo incoraggiato e sostenuto gemellaggi indispensabili per la creazione di una coscienza europea e per la realizzazione dell’Europa dei cittadini, con l’obiettivo di contribuire all’eliminazione delle diffidenze reciproche ed i pregiudizi, rinsaldando il sentimento di coesione tra individui: gli incontri e le relazioni personali tra persone appartenenti a diversi ambienti culturali e sociali rappresentano il mezzo per raggiungere questo risultato. Allo stesso tempo stiamo operando per incoraggiare la creazione di nuovi gemellaggi e migliorare la qualità di quelli già esistenti: a tale scopo abbiamo in cantiere la volontà di ricostituire un apposito Comitato che si occupi di programmare, organizzare e coordinare le varie iniziative atte a rendere sempre più funzionali le attività dei gemellaggi promossi dal Comune, ma anche di favorire la sensibilizzazione della cittadinanza alle motivazioni del gemellaggio ed una sua più ampia e consapevole partecipazione alle varie iniziative.
A tal proposito l’Amministrazione lancia un appello alla mobilitazione di associazioni, organismi, gruppi sociali, scuole ecc. che operano nel Comune nella convinzione che le relazioni di gemellaggio portano indubbi vantaggi politici, culturali ma anche economici attraverso la promozione e la valorizzazione di prodotti tipici e delle risorse dei paesi interessati.
Il gemellaggio dimostra che il “pensare all'europea” può diventare realmente una forma mentale che permette di guardare l'Europa da diversi punti di vista, e allo stesso tempo consentire al nostro paese di esportare quanto di buono è presente sul suo territorio.

Rita Bittarelli

    Tag

    Cori

    Altre notizie di cronaca

    ELENCO NOTIZIE