Economia
Nasce l'Olio dei Dioscuri
La Cooperativa Cincinnato entra nel mercato con un nuovo marchio
14/02/2011
La Cooperativa Cincinnato, importante protagonista del mondo enologico locale, nazionale e mondiale, ha deciso di entrare nel mercato dellolio extra vergine di oliva, apponendo il suo prestigioso marchio ad un prodotto di alta qualità e mono cultivar itrana.
È quanto reso noto nellultima assemblea annuale dei soci, durante la quale la presidenza ha spiegato che il prodotto attualmente in vendita proviene da un oliveto sito in media collina e prodotto in un frantoio dotato di impianto di imbottigliamento in regola con lattuale normativa.
Il nuovo prodotto prende il nome dai mitici Dioscuri cui è dedicato l'antico tempio di Castore e Polluce i cui resti imponenti arricchiscono il patrimonio archeologico di Cori.
Due le confezioni disponibili, da 0,5 lt e 3,00 lt, che sembrano ben integrarsi con quelle molteplici di vino e spumanti, attirando lattenzione con la forma particolare della loro bottiglia, appositamente studiata, che la distinguono da tutte le altre.
Questo è solo un primo passo, nel senso che se il mercato dellolio dovesse espandersi e quindi dovesse rendersi necessario immetterne una maggiore quantità, la Cooperativa estenderà ai soci, anche olivicoltori, la possibilità di conferire olio convenzionandosi per la molitura con un frantoio locale, sulla base di un apposito regolamento per il conferimento delle olive.
Nel frattempo, al primo anno di produzione, l'olio Cincinnato entra subito tra le eccellenze degli extravergini laziali: l'Olio Dioscuri da sola itrana della Cincinnato, infatti, ha ottenuto il premio Gran Menzione, nella categoria fruttato intenso, al concorso oleario "l'Olio delle Colline", conclusosi un paio di settimane fa a Fossanova.
È quanto reso noto nellultima assemblea annuale dei soci, durante la quale la presidenza ha spiegato che il prodotto attualmente in vendita proviene da un oliveto sito in media collina e prodotto in un frantoio dotato di impianto di imbottigliamento in regola con lattuale normativa.
Il nuovo prodotto prende il nome dai mitici Dioscuri cui è dedicato l'antico tempio di Castore e Polluce i cui resti imponenti arricchiscono il patrimonio archeologico di Cori.
Due le confezioni disponibili, da 0,5 lt e 3,00 lt, che sembrano ben integrarsi con quelle molteplici di vino e spumanti, attirando lattenzione con la forma particolare della loro bottiglia, appositamente studiata, che la distinguono da tutte le altre.
Questo è solo un primo passo, nel senso che se il mercato dellolio dovesse espandersi e quindi dovesse rendersi necessario immetterne una maggiore quantità, la Cooperativa estenderà ai soci, anche olivicoltori, la possibilità di conferire olio convenzionandosi per la molitura con un frantoio locale, sulla base di un apposito regolamento per il conferimento delle olive.
Nel frattempo, al primo anno di produzione, l'olio Cincinnato entra subito tra le eccellenze degli extravergini laziali: l'Olio Dioscuri da sola itrana della Cincinnato, infatti, ha ottenuto il premio Gran Menzione, nella categoria fruttato intenso, al concorso oleario "l'Olio delle Colline", conclusosi un paio di settimane fa a Fossanova.