Cronaca

Nasce il Punto Giovani

Un progetto che prevede luoghi d'incontro e corsi gratuiti per studenti

08/02/2011

Il Progetto parte, come ideazione, nel 2008, dopo la conclusione della prima fase di attività della Comunità Giovanile degli Studenti e degli ex Studenti del Liceo fondata il 08.02.2006 con Atto Notaio Ranucci ai sensi dell’ex art. 82 della Legge Regionale n. 6 del 07.06.1999. La prima fase, infatti, ha permesso, attraverso appositi finanziamenti di avviare alcuni Corsi gratuiti per gli Studenti: Corso di Fotografia, Corso di Teatro, Corso di Musica, Corso di Informatica. Immediatamente dopo, anche a seguito dell’approvazione del D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 riguardante la sicurezza sui luoghi di lavoro e, in modo particolare, il fenomeno chiamato “SCL – Stress Correlato Lavoro”, si è pensato di attivare un Progetto che è stato presentato congiuntamente sia alla Regione Lazio che alla Provincia di Latina . Le scelte progettuali erano indirizzate verso due direttrici: gli Studenti i Docenti Già precedentemente era stato presentato, finanziato e realizzato il Progetto “Body Room” sia per gli Studenti che per i Docenti. I due Progetti presentati (per gli Studenti alla Regione a maggio 2008 e per i Docenti alla Provincia di Latina a maggio 2009) sono stati entrambi finanziati con 12.000,00 e 14.000,00 e si è provveduto alla loro realizzazione. Il Progetto per gli Studenti (per i Docenti si è realizzato la Sala “3R”) nasce dalla necessità sempre da tutti dichiarata e quasi mai agita: quella che in sintesi viene chiamata “Star bene a Scuola”. Su questa linea l’Istituto, oramai dal Settembre del 2005, si muove con la collaborazione di Enti Pubblici e Privati al fine di rendere l’ambiente scolastico non solo vivibile per tutta la Comunità scolastica - Studenti, Docenti, Personale ATA, Genitori - ma anche stimolante attraverso la realizzazione di numerose ed importanti strutture di supporto all’attività didattica ed ai processi di insegnamento/apprendimento che così sono divenuti più incisivi e cogenti favorendo la serenità e l’atmosfera di collaborazione tra i vari attori del servizio di Istruzione Pubblica. Il luogo è posizionato al piano terra, in uno spazio di circa 40 mq davanti alla Biblioteca, ed è stato arredato con particolare cura. Nello spazio, che usufruisce del sistema Wi-Fi per il collegamento ad Internet, sono stati posizionati dei tavoli, sono stati installati dei computer, è stata creata una sezione di emeroteca dove è possibile leggere i quotidiani in dotazione della Scuola, o la rassegna stampa – Dicono di noi - che riguarda l’Istituto dal 2008 ad oggi, è stato installato un grande Touch-Screen per la lettura di alcuni giornali attraverso un sistema che permette all'utente di interagire con una interfaccia grafica mediante le dita. Lo spazio è dotato di un monitor da 50 pollici per la visualizzazione a parete dei giornali e/o di qualsiasi altro supporto quali filmati, immagini, ecc. In questo spazio gli Studenti possono fermarsi per il tempo che intercorre tra le attività del mattino e quelle pomeridiane, possono fermarsi per studiare ed approfondire gli argomenti oggetto di studio, possono attendere l’orario di apertura della Biblioteca per particolari attività di studio. I Genitori utilizzano lo spazio come attesa o per incontrare i Docenti quando sono previsti i colloqui.

Rita Bittarelli

    Tag

    Terracina

    Altre notizie di cronaca

    ELENCO NOTIZIE