Economia
L'Olio delle Colline: gli 8 finalisti
La commissione del Capol era presieduta da Luigi Centauri
30/11/2010
Sabato 27 novembre 2010, alle ore 9.00, presso il Palazzetto Luciani di Cori, si è riunito il gruppo di 16 assaggiatori dellAssociazione CAPOL (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina).
La commissione, presieduta dal presidente del CAPOL Luigi Centauri, si è riunita al fine di assaggiare i 23 campioni di olio pervenuti alla Pro loco di Cori da parte delle aziende coresi che hanno partecipato al 1° Concorso LOlio delle Colline a CoriI.
Tutti i campioni di oli extra vergine di oliva in competizione sono stati resi anonimi e numerati progressivamente dal n. 1 al n. 23 a garanzia della regolarità del concorso e sottoposti all'assaggio degli esperti degustatori secondo una procedura rigorosa.
Terminato lassaggio di tutti i campioni la commissione, valutati tutti i risultati, ha selezionato otto campioni che parteciperanno alla fase finale del 4 dicembre, quando verranno resi noti anche i nominativi dei premiati.
1° Classificato campione codifica M9I - punteggio 77; 2° Classificato campione codifica X2P - punteggio 62; 3° Classificato campione codifica T6R - punteggio 49; 4° Classificato campione codifica C3C - punteggio 48; 5° Classificato campione codifica L3S - punteggio 25; 6° Classificato campione codifica V7D - punteggio 24; 7° Classificato campione codifica Z4T - punteggio 19; 8° Classificato campione codifica S4L - punteggio 16.
Per ciò che concerne il profilo sensoriale delleccellente extravergine primo classificato, è stato sinteticamente descritto con le seguenti parole: Fruttato medio-intenso, decisamente erbaceo con evidenti sentori di pomodoro verde e cardo. Equilibrato, armonico con note di amaro e soprattutto piccante; grande complessità.
«Quella dell'assaggiatore», ha spiegato Centauri, «è una vera e propria passione, ma anche una professione riconosciuta e disciplinata dal C.O.I., il Consiglio Oleicolo Internazionale.
È sempre maggiore la richiesta al Capol e Aspol da parte dei singoli Comuni che fanno parte dellareale di produzione della Dop Olio delle Colline Pontine nellambito delle loro azioni di promozione e valorizzazione dei propri oli extravergine.
Non essendo più sufficiente lappuntamento annuale, tutti i concorsi dellextravergine che si svolgono a livello di territorio comunale inscritto nellareale di produzione della Dop con la partecipazione del Capol e dellAspol hanno il nome LOlio delle Colline per continuare il percorso iniziato nel dicembre 2005 con il Concorso Provinciale, finanziato dall'Assessorato Agricoltura della Provincia di Latina.
Tanti i Comuni ognuno con la sua specificità che possono determinare il successo di un prodotto di eccellenza quale lextravergine dellOlio delle colline».
È sempre maggiore la richiesta al Capol e Aspol da parte dei singoli Comuni che fanno parte dellareale di produzione della Dop Olio delle Colline Pontine nellambito delle loro azioni di promozione e valorizzazione dei propri oli extravergine.
Non essendo più sufficiente lappuntamento annuale, tutti i concorsi dellextravergine che si svolgono a livello di territorio comunale inscritto nellareale di produzione della Dop con la partecipazione del Capol e dellAspol hanno il nome LOlio delle Colline per continuare il percorso iniziato nel dicembre 2005 con il Concorso Provinciale, finanziato dall'Assessorato Agricoltura della Provincia di Latina.
Tanti i Comuni ognuno con la sua specificità che possono determinare il successo di un prodotto di eccellenza quale lextravergine dellOlio delle colline».