Eventi & Cultura
«Il tutto nel dettaglio» di Anna Costantini
Un ritorno atteso per lartista, firma emergente della scuola informale romana
26/08/2010
Aprirà al pubblico il 27 agosto alle ore 18,30, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Baronale la mostra personale della Costantini: Il tutto nel dettaglio, in anteprima assoluta proprio al Circeo. Lartista è già stata ospite, con diverse rassegne, del Comune di San Felice Circeo: Flussi di colore (Palazzo Baronale, 2006), con la presentazione del Maestro Ennio Calabria; Acqua e Terra (Palazzo Baronale, 2007), presentata dal critico e giornalista de Il Messaggero Danilo Maestosi; Parole di catrame (Torre dei Templari, 2009), presentata dalla gallerista Anna Laura Petrucci.
La mostra di questanno, che beneficia ancora una volta del patrocinio dellAssessorato al Turismo e alla Cultura, vedrà uninsieme di opere, per gran parte dello stesso formato: 30x30cm (tutti con lo stesso titolo: Autocitazione, seguita da un numero progressivo), estrapolate da dipinti molto più grandi rimasti incompiuti. Il vero artista azzera ciò che sa e cerca di ricomporre la direzione della propria volontà, riscoprendosi probabile soggetto, nello spaesamento di ciò che non sa. Lartista, facendo un lavoro di decostruzione sulle proprie opere si fa critico di se stesso, consumando un atto di ulteriore maturità espressiva, ha asserito il Maestro Ennio Calabria in merito alla mostra Il tutto nel dettaglio, di Anna Costantini. A queste opere di piccole dimensioni (ricordiamo che lartista ha portato nelle sue mostre precedenti anche quadri di oltre 2 metri per lato), se ne aggiungeranno altre di forme irregolari, lavori eclettici e in parte mobili, che vedranno lutilizzo proprio di quelle tavole derubate dei propri, più significativi, dettagli.
I pannelli, ormai defraudati, sembrano aver perso completamente di senso ha dichiarato la stessa artista - ma lo ritrovano affastellandosi tra loro, addizionandosi e sottraendosi per rintracciare nuovamente lessenzialità di inediti e più audaci particolari. A completare la mostra, lopera in due frammenti (120x85 più 120x85 cm, per un totale di 240 cm di H per 85 di base), Senza respiro, dedicata al film Die Grosse Ekstase des Bildschnitzers Steiner di Herzog, la cui trama si incentra sul lato psicologico del salto con gli sci e vede come protagonista Steiner, medaglia doro al mondiale di volo con gli sci 1972. La pellicola si chiude sui versi di una poesia di Robert Walser: Io dovrei essere solo al mondo, io, Steiner e nessunaltra forma di vita. Niente sole, niente cultura, io nudo sopra unalta roccia, senza tempeste, senza neve, senza banche, senza soldi, senza tempo e senza respiro. Allora di sicuro non avrei più paura.
Voglio ricordare afferma Stefano Capponi, assessore alla Cultura, al Turismo, allo Spettacolo e allo Sport del Comune di San Felice Circeo - che proprio questo quadro della Costantini è stato scelto per rappresentare la Disciplina Nordica nella mostra Spirito Olimpico Italiano educare alla contemporaneità delle culture e alla pace, voluta dal CONI e ospitata a Casa Italia in Canada, in occasione delle ultime Olimpiadi invernali Vancouver 2010. La stessa opera era già stata ospitata in anteprima lo scorso anno alla Torre dei Templari, allinterno della personale Parole di catrame, dedicata dallartista alle poesie del Novecento. Nel caso di questanno siamo stati scelti, da unartista di grande importanza, per lanteprima di unintera mostra che verrà poi ospitata in altre città. Anna Costantini - firma emergente della scuola informale romana (Il Messaggero) - nasce a Roma nel 1970. Giornalista, laureata in Letteratura Italiana a La Sapienza di Roma è stata per anni responsabile dellarea cultura allinterno dellAssociazione Stampa Romana, nonché membro effettivo del Direttivo. Come freelance e operatore di pace ha visitato numerosi Paesi, soprattutto quadranti complessi di mondo: Ulster è presente allapertura dellInquiry sulla Bloody Sunday; Turchia, visita i campi profughi del Kurdistan turco; Libano, a Beiruth si reca più volte nei campi profughi di Sabra e Chatila, ecc ); come artista ha al suo attivo numerose mostre in Italia e allestero (Varsavia, Hangzhou, Londra, Berlino, Lubiana, Zamosc, ecc ), e le sue opere sono state pubblicate su diversi cataloghi. Di lei hanno scritto, oltre a Ennio Calabria e Danilo Maestosi, numerosi critici e giornalisti. Lavora tra Roma, il Circeo e i Monti della Laga.
La mostra rimarrà aperta fino a venerdì 10 Settembre, tutti i giorni negli orari di apertura degli uffici comunali. Inoltre, sabato 28 agosto e sabato 4 Settembre anche dalle ore 21:00 alle 24:00.
La mostra di questanno, che beneficia ancora una volta del patrocinio dellAssessorato al Turismo e alla Cultura, vedrà uninsieme di opere, per gran parte dello stesso formato: 30x30cm (tutti con lo stesso titolo: Autocitazione, seguita da un numero progressivo), estrapolate da dipinti molto più grandi rimasti incompiuti. Il vero artista azzera ciò che sa e cerca di ricomporre la direzione della propria volontà, riscoprendosi probabile soggetto, nello spaesamento di ciò che non sa. Lartista, facendo un lavoro di decostruzione sulle proprie opere si fa critico di se stesso, consumando un atto di ulteriore maturità espressiva, ha asserito il Maestro Ennio Calabria in merito alla mostra Il tutto nel dettaglio, di Anna Costantini. A queste opere di piccole dimensioni (ricordiamo che lartista ha portato nelle sue mostre precedenti anche quadri di oltre 2 metri per lato), se ne aggiungeranno altre di forme irregolari, lavori eclettici e in parte mobili, che vedranno lutilizzo proprio di quelle tavole derubate dei propri, più significativi, dettagli.
I pannelli, ormai defraudati, sembrano aver perso completamente di senso ha dichiarato la stessa artista - ma lo ritrovano affastellandosi tra loro, addizionandosi e sottraendosi per rintracciare nuovamente lessenzialità di inediti e più audaci particolari. A completare la mostra, lopera in due frammenti (120x85 più 120x85 cm, per un totale di 240 cm di H per 85 di base), Senza respiro, dedicata al film Die Grosse Ekstase des Bildschnitzers Steiner di Herzog, la cui trama si incentra sul lato psicologico del salto con gli sci e vede come protagonista Steiner, medaglia doro al mondiale di volo con gli sci 1972. La pellicola si chiude sui versi di una poesia di Robert Walser: Io dovrei essere solo al mondo, io, Steiner e nessunaltra forma di vita. Niente sole, niente cultura, io nudo sopra unalta roccia, senza tempeste, senza neve, senza banche, senza soldi, senza tempo e senza respiro. Allora di sicuro non avrei più paura.
Voglio ricordare afferma Stefano Capponi, assessore alla Cultura, al Turismo, allo Spettacolo e allo Sport del Comune di San Felice Circeo - che proprio questo quadro della Costantini è stato scelto per rappresentare la Disciplina Nordica nella mostra Spirito Olimpico Italiano educare alla contemporaneità delle culture e alla pace, voluta dal CONI e ospitata a Casa Italia in Canada, in occasione delle ultime Olimpiadi invernali Vancouver 2010. La stessa opera era già stata ospitata in anteprima lo scorso anno alla Torre dei Templari, allinterno della personale Parole di catrame, dedicata dallartista alle poesie del Novecento. Nel caso di questanno siamo stati scelti, da unartista di grande importanza, per lanteprima di unintera mostra che verrà poi ospitata in altre città. Anna Costantini - firma emergente della scuola informale romana (Il Messaggero) - nasce a Roma nel 1970. Giornalista, laureata in Letteratura Italiana a La Sapienza di Roma è stata per anni responsabile dellarea cultura allinterno dellAssociazione Stampa Romana, nonché membro effettivo del Direttivo. Come freelance e operatore di pace ha visitato numerosi Paesi, soprattutto quadranti complessi di mondo: Ulster è presente allapertura dellInquiry sulla Bloody Sunday; Turchia, visita i campi profughi del Kurdistan turco; Libano, a Beiruth si reca più volte nei campi profughi di Sabra e Chatila, ecc ); come artista ha al suo attivo numerose mostre in Italia e allestero (Varsavia, Hangzhou, Londra, Berlino, Lubiana, Zamosc, ecc ), e le sue opere sono state pubblicate su diversi cataloghi. Di lei hanno scritto, oltre a Ennio Calabria e Danilo Maestosi, numerosi critici e giornalisti. Lavora tra Roma, il Circeo e i Monti della Laga.
La mostra rimarrà aperta fino a venerdì 10 Settembre, tutti i giorni negli orari di apertura degli uffici comunali. Inoltre, sabato 28 agosto e sabato 4 Settembre anche dalle ore 21:00 alle 24:00.