Eventi & Cultura
Maga Circe, il Premio di scultura entra nel vivo
Oltre 40 le opere in concorso esposte nella mostra allestita a Vigna La Corte
11/08/2010
Il Premio di Scultura Maga Circe entra nel vivo. Allinterno della mostra allestita presso i giardini di Vigna La Corte, inaugurata sabato scorso, si possono ammirare le opere in concorso di oltre 40 artisti che partecipano alla prima edizione dellevento, istituito con cadenza biennale dal Comune di San Felice Circeo. Testimonial del Premio, Domenico Paladino, uno dei rappresentanti più autorevoli della nostra scultura in campo nazionale e internazionale (nella foto la sua opera A Circe). La cerimonia conclusiva si terrà l11 settembre al Circeo con la premiazione dei vincitori delle tre sezioni in concorso: quella degli artisti invitati dalla Commissione selezionatrice, cui si aggiungono gli artisti da essa selezionati e i giovani provenienti dalle Accademie e dalle Scuole artistiche. Lo scopo delliniziativa, infatti, è di proporre insieme a nomi noti in campo nazionale e internazionale, giovani leve che costituiscano la speranza del nostro futuro.
Paladino ha commentato Vittoria Zileri Dal Verme ha prontamente risposto alla proposta di stimolare linteresse per larte contemporanea anche in zone meno canoniche e in grado di proporre occasioni di indagine e di confronto. Siamo grati anche al dottor Giuseppe Schiboni che ha ideato il premio e ha consentito la sua realizzazione.
A presiedere la Commissione selezionatrice è lavvocato Mario Egidio Schinaia, Presidente Emerito del Consiglio di Stato. Bene ha fatto il Comune ha detto ad istituire, quale omaggio alla sua dea, un premio di scultura biennale che avrebbe sollecitato gli artisti ad dare corpo attuale a quellantico mito. Lintendimento è stato quello di immettersi con il premio nellarte contemporanea in ambito nazionale. La commissione si avvale anche della competenza scientifica della storica dellarte Maria Teresa Benedetti, della stessa Vittoria Zileri dal Verme, dellarchitetto Luca Magnani e dellassessore provinciale Giuseppe Schiboni. Siamo sicuri ha detto questultimo che il pubblico e i numerosi ospiti di San Felice saranno lieti di apprezzare questa pregevole incursione nei linguaggi dellarte contemporanea.
La mostra è aperta nei giorni feriali (tranne il lunedì) dalle ore 21,00 alle 24,00, e il sabato e domenica dalle 19,00 alle 24,00.
Paladino ha commentato Vittoria Zileri Dal Verme ha prontamente risposto alla proposta di stimolare linteresse per larte contemporanea anche in zone meno canoniche e in grado di proporre occasioni di indagine e di confronto. Siamo grati anche al dottor Giuseppe Schiboni che ha ideato il premio e ha consentito la sua realizzazione.
A presiedere la Commissione selezionatrice è lavvocato Mario Egidio Schinaia, Presidente Emerito del Consiglio di Stato. Bene ha fatto il Comune ha detto ad istituire, quale omaggio alla sua dea, un premio di scultura biennale che avrebbe sollecitato gli artisti ad dare corpo attuale a quellantico mito. Lintendimento è stato quello di immettersi con il premio nellarte contemporanea in ambito nazionale. La commissione si avvale anche della competenza scientifica della storica dellarte Maria Teresa Benedetti, della stessa Vittoria Zileri dal Verme, dellarchitetto Luca Magnani e dellassessore provinciale Giuseppe Schiboni. Siamo sicuri ha detto questultimo che il pubblico e i numerosi ospiti di San Felice saranno lieti di apprezzare questa pregevole incursione nei linguaggi dellarte contemporanea.
La mostra è aperta nei giorni feriali (tranne il lunedì) dalle ore 21,00 alle 24,00, e il sabato e domenica dalle 19,00 alle 24,00.