Eventi & Cultura

Bassiano Western Show. Uomini e cavalli

Quando lo spettacolo diventa cultura. E soprattutto indotto turistico

19/07/2010

L'enorme partecipazione di pubblico agli eventi e alle iniziative culturali realizzati a Bassiano nella tre giorni del “Bassiano Western Show - Uomini e cavalli“ aggiunte alle iniziative delle ultime settimane, che proseguiranno con la settimana della Sagra del Prosciutto e la “utina day” è un dato di grande rilevanza che mostra il risveglio di una città e di un territorio che non possono più essere considerati dormiente, indifferenti agli avvenimenti sociali e culturali e ai movimenti d'opinione del mondo che li circonda. 

Scrive Domenico Guidi: «Bassiano, e lo dico senza piaggeria alcuna ma con molto orgoglio, è stata la protagonista dell'offerta culturale estiva del nostro Paese, perché ha ospitato eventi e personaggi di enorme spessore, transitati da Amici, ai gruppi di cavalli, al teatro, alla prossima presentazione di “Comunicare il territorio”, alla presentazione di libri “Le Scampagnate” dalla stagione musicale delle “Notti dell’Utopia” al teatro naturale del Parco peschiera, tanto per citare alcuni esempi; perché ha riproposto il valore della tradizione con le rievocazioni dalla Valvisciolo-Bassiano; perché ha affrontato argomenti di grande attualità all'interno dei Lepini. 

In nessun altro posto della Provincia si è avuta una proposta ampia come quella che l'estate 2010 ha visto nascere a Bassiano. Bisogna, quindi, cavalcare l'onda del successo e cominciare sin da ora a programmare l'offerta per la prossima stagione, da realizzare in base alle richieste della popolazione bassianese e lepina, soprattutto quella più giovane. Richieste che spesso sono diverse e che spaziano dall'opera lirica agli spettacoli comici. Prossimo appuntamento oltre al Ferragosto. Serve una fotografia reale delle esigenze culturali dei Lepini e del suo cuore verde Bassiano, una fotografia che le istituzioni devono scattare insieme unendo le proprie forze per promuovere ben oltre i confini della provincia, attraverso un'azione di marketing territoriale, i lepini come terra di cultura e di arte. Un'operazione simile non potrà che portare benefici al territorio, primo fra tutti lo sviluppo di un turismo culturale di qualità che non sarà possibile trovare altrove. 

Come Consigliere della Provincia, inoltre, lancio una proposta che spero venga accolta e realizzata in un futuro prossimo: quella, cioè, di realizzare in Settembre la “Fiera del Bestiame e dell’Agricoltura Minore – Prato del Principe diciannove con annesso parco giochi divertimenti” per far tornare il territorio di Bassiano polo di attrazione, soprattutto per i ragazzi ma non solo per loro, che era fino a qualche anno fa. In tal modo si potrebbe creare un altro "contenitore" cittadino, che si affianchi alle manifestazioni culturali realizzate al centro di Bassiano dai commercianti locali nel centro storico e in provincia, e che dia nuova vita al bellissimo parco Ecoludolandia comunale che al momento non viene utilizzato al massimo delle sue potenzialità.

Bassiano, i Lepini e la terra pontina hanno la fortuna di essere dei palcoscenici naturali ed artistici a cielo aperto: sta a noi amministratori, tutti insieme, stilare un programma che miri a valorizzare questo territorio e a portarlo sotto i riflettori internazionali. Si ringrazia la regione Lazio, la provincia di Latina, il Comune di Bassiano, Franco Cifra, Pierluigi Salvagni, Taggi Angelo per la collaborazione mostrata».

Rita Bittarelli

    Tag

    Bassiano

    Altre notizie di eventi & cultura

    ELENCO NOTIZIE