Eventi & Cultura
Latium Festival: suoni e danze dal mondo
Un messaggio di Pace dal Festival mondiale del folclore
19/07/2010
Per ledizione 2010 del Latium World Folkloric Festival Arti e Tradizioni popolari del mondo per una cultura della Pace CIOFF, Cori, città mondiale del folclore, ospiterà dieci gruppi provenienti da tutto il mondo che animeranno le piazze e le vie cittadine con le loro performance dal 30 luglio all8 agosto.
300 giovani artisti giungeranno dallEuropa (Bielorussia, Polonia, Spagna, Karachaevocherkessia - Federazione Russa), dallAsia (Indonesia), dallAfrica (Kenia), dallAmerica (Cuba e Messico) e naturalmente dallItalia.
Faranno gli onori di casa la Compagnia Rinascimentale Tres Lusores e gli Sbandieratori del Leone Rampante di Cori.
La manifestazione sarà organizzata ancora una volta dallAssociazione culturale Festival della Collina di Cori con limportante supporto del Comune di Cori e del CIOFF mondiale.
Le molteplici espressioni che saranno proposte non saranno altro che gli infiniti modi che luomo ha di vivere lamore, il lavoro, la guerra in ogni angolo remoto del pianeta; e lentusiasmo della piazza gremita confermerà che questi valori universali raggiungono lanima senza il bisogno di parlare la stessa lingua. Ogni anno la città di Cori ed alcune città del Lazio, ad iniziare da Roma, diventano crocevia di cultura popolare, tra musiche, danze e costumi tradizionali provenienti da tutto il mondo.
Il successo che contraddistingue il Latium Festival sta nellesaltazione del concetto più profondo del folclore, nellavvicinamento, nel contatto, nella simbiosi di espressioni folcloristiche di ogni paese; nella ricerca di paralleli presso qualsiasi popolo, procedendo a dimostrare luniversalità delle primitive forme culturali umane.
Con la partecipazione diretta dei gruppi internazionali il palinsesto del Festival presenterà anche per ledizione del 2010 diverse iniziative culturali e di intrattenimento: spettacoli di folclore di tutto il mondo; Parata Folclorica Mondiale con degustazioni di prodotti gastronomici locali lungo il percorso cittadino; Giornata dellAmicizia tra i popoli con i gruppi ospiti delle famiglie del territorio corese; Gioventù del mondo in Festa con i giovani che accorrono da tutto il territorio lepino allinsegna del dialogo interculturale; Latium Folk & Ethnic Music Fest Melodie e Ritmi popolari del mondo con concerti di musica folk ed etnica, locale ed internazionale; Tra Balli e Sorrisi compendio multimediale sulle tradizioni popolari del mondo con una mostra fotografica e con la presentazione del video delledizione 2009 del Festival; Santa Messa domenicale con musiche e canti eseguiti dai gruppi internazionali.
Dopo il grande successo dello scorso anno, tra gli eventi in calendario, sarà nuovamente organizzata la Festa Multietnica, con degustazione di prodotti enogastronomici e con lallestimento di mercatini tradizionali locali ed internazionali.
Considerato che la prossima edizione del Festival sarà dedicata al decennale della direttiva ONU che ha proclamato gli anni dal 2001 al 2010 decennio internazionale per la promozione della Cultura della Pace e della Non Violenza a vantaggio dei bambini del mondo, nellambito di questa Festa Multietnica, con il supporto dellAssessorato alle Politiche Sociale del Comune di Cori e del Consiglio Giovani Cori-Giulianello, sarà affrontato in una conferenza il tema dellintegrazione tra i popoli, in particolare si darà inizio ad un percorso di sensibilizzazione che culminerà con la consegna da parte dellAmministrazione comunale del Patto di Cittadinanza ai giovani immigrati di II generazione del territorio corese, laddove faranno da cornice a questa Festa i gruppi internazionali partecipanti al Festival.
Laspetto principale della manifestazione, che da sempre è il maggior punto di forza dellevento, è lalto livello di interazione ed integrazione fra le varie iniziative in programma del Festival con il pubblico ed il territorio, dovuto essenzialmente al suo valore popolare, molto amato dalla gente.
Un altro aspetto importante è la fidelizzazione del pubblico negli anni rispetto allevento: il Festival è infatti riuscito a radicarsi nel territorio e a divenire negli anni un appuntamento culturale atteso dalle diverse fasce di pubblico. Questo è sempre andato aumentando nel tempo, anche perché la manifestazione ha la capacità di rinnovarsi in ogni edizione.
Ancora una volta il Latium Festival espliciterà e rinnoverà il ruolo di questa splendida cittadina nel cuore dei Monti Lepini e della suo rinomata manifestazione, quale festoso punto di incontro e di scambio tra culture, popoli e tradizioni, sempre nel segno dellamicizia e della convivenza.
Il Latium Festival ogni anno raccoglie crescenti consensi da parte del pubblico, delle istituzioni partecipanti e dei gruppi internazionali; moltissimi i volontari, soprattutto giovani, che nel tempo si stanno integrando nellorganizzazione di questa importante kermesse del folclore mondiale, portando le proprie idee, il proprio impegno, con lopportunità di socializzare con tantissimi giovani che arrivano da tutto il mondo.
LOrganizzazione del Festival, per lottima riuscita della manifestazione, unirà le proprie forze con i maggiori enti pubblici e con il supporto di diverse associazioni del territorio, aziende, istituti di credito, attività commerciali ed alcune importanti istituzioni, come la Direzione didattica di Cori, la Polizia Municipale di Cori, la Pro Loco di Cori, la Protezione Civile di Cori, la Fondazione Roffredo Caetani di Ninfa.
Le molteplici espressioni che saranno proposte non saranno altro che gli infiniti modi che luomo ha di vivere lamore, il lavoro, la guerra in ogni angolo remoto del pianeta; e lentusiasmo della piazza gremita confermerà che questi valori universali raggiungono lanima senza il bisogno di parlare la stessa lingua. Ogni anno la città di Cori ed alcune città del Lazio, ad iniziare da Roma, diventano crocevia di cultura popolare, tra musiche, danze e costumi tradizionali provenienti da tutto il mondo.
Il successo che contraddistingue il Latium Festival sta nellesaltazione del concetto più profondo del folclore, nellavvicinamento, nel contatto, nella simbiosi di espressioni folcloristiche di ogni paese; nella ricerca di paralleli presso qualsiasi popolo, procedendo a dimostrare luniversalità delle primitive forme culturali umane.
Con la partecipazione diretta dei gruppi internazionali il palinsesto del Festival presenterà anche per ledizione del 2010 diverse iniziative culturali e di intrattenimento: spettacoli di folclore di tutto il mondo; Parata Folclorica Mondiale con degustazioni di prodotti gastronomici locali lungo il percorso cittadino; Giornata dellAmicizia tra i popoli con i gruppi ospiti delle famiglie del territorio corese; Gioventù del mondo in Festa con i giovani che accorrono da tutto il territorio lepino allinsegna del dialogo interculturale; Latium Folk & Ethnic Music Fest Melodie e Ritmi popolari del mondo con concerti di musica folk ed etnica, locale ed internazionale; Tra Balli e Sorrisi compendio multimediale sulle tradizioni popolari del mondo con una mostra fotografica e con la presentazione del video delledizione 2009 del Festival; Santa Messa domenicale con musiche e canti eseguiti dai gruppi internazionali.
Dopo il grande successo dello scorso anno, tra gli eventi in calendario, sarà nuovamente organizzata la Festa Multietnica, con degustazione di prodotti enogastronomici e con lallestimento di mercatini tradizionali locali ed internazionali.
Considerato che la prossima edizione del Festival sarà dedicata al decennale della direttiva ONU che ha proclamato gli anni dal 2001 al 2010 decennio internazionale per la promozione della Cultura della Pace e della Non Violenza a vantaggio dei bambini del mondo, nellambito di questa Festa Multietnica, con il supporto dellAssessorato alle Politiche Sociale del Comune di Cori e del Consiglio Giovani Cori-Giulianello, sarà affrontato in una conferenza il tema dellintegrazione tra i popoli, in particolare si darà inizio ad un percorso di sensibilizzazione che culminerà con la consegna da parte dellAmministrazione comunale del Patto di Cittadinanza ai giovani immigrati di II generazione del territorio corese, laddove faranno da cornice a questa Festa i gruppi internazionali partecipanti al Festival.
Laspetto principale della manifestazione, che da sempre è il maggior punto di forza dellevento, è lalto livello di interazione ed integrazione fra le varie iniziative in programma del Festival con il pubblico ed il territorio, dovuto essenzialmente al suo valore popolare, molto amato dalla gente.
Un altro aspetto importante è la fidelizzazione del pubblico negli anni rispetto allevento: il Festival è infatti riuscito a radicarsi nel territorio e a divenire negli anni un appuntamento culturale atteso dalle diverse fasce di pubblico. Questo è sempre andato aumentando nel tempo, anche perché la manifestazione ha la capacità di rinnovarsi in ogni edizione.
Ancora una volta il Latium Festival espliciterà e rinnoverà il ruolo di questa splendida cittadina nel cuore dei Monti Lepini e della suo rinomata manifestazione, quale festoso punto di incontro e di scambio tra culture, popoli e tradizioni, sempre nel segno dellamicizia e della convivenza.
Il Latium Festival ogni anno raccoglie crescenti consensi da parte del pubblico, delle istituzioni partecipanti e dei gruppi internazionali; moltissimi i volontari, soprattutto giovani, che nel tempo si stanno integrando nellorganizzazione di questa importante kermesse del folclore mondiale, portando le proprie idee, il proprio impegno, con lopportunità di socializzare con tantissimi giovani che arrivano da tutto il mondo.
LOrganizzazione del Festival, per lottima riuscita della manifestazione, unirà le proprie forze con i maggiori enti pubblici e con il supporto di diverse associazioni del territorio, aziende, istituti di credito, attività commerciali ed alcune importanti istituzioni, come la Direzione didattica di Cori, la Polizia Municipale di Cori, la Pro Loco di Cori, la Protezione Civile di Cori, la Fondazione Roffredo Caetani di Ninfa.