Sport
Terza gara campionato regionale autocross
I piloti della scuderia Asal non mancano all'appuntamento con Campoverde
19/07/2010
Il circuito era quello di casa e coloro che dovevano fare gli onori, i piloti della scuderia Asal, non hanno affatto mancato lappuntamento. La scuderia del presidente Massimiliano Paniconi, che nel 2010 non ha sbagliato quasi mai una mossa, anche in questa terza occasione regionale ha mandato 7 piloti sul podio su 5 categorie. Omar Bertani e Giuliano Gizzi hanno ancora una volta fatto la differenza ed un Visentini più che sorprendente.
Cat. D Al ragioniere tornano i conti. Tutto facile per Giuliano Gizzi che dopo aver dominato la semifinale in gara non ha più mollato la prima posizione aiutato anche da un motore di Malizzola (giunto secondo) non in perfette condizioni e dal cambio capriccioso di Soldà che ha costretto il piltoa ad abbandonare la gara
Cat. C. Domina Fabbri invece la categoria C con dietro tutti gli altri a darsi battaglia. Strepitoso Marrocco, autore di una rimonta su de Nardis, autore di una gara in calando; e su Rosito, giunto terzo dopo essersi accaparrato un ottimo secondo posto nelle qualifiche. Subito duello Fabbri-Rosito in avvio che si risolve con lallungo del primo che tiene a debita distanza in scioltezza il suo diretto avversario. Al terzo giro il distacco di Fabbri aumenta considerevolmente, De Nardis si perde e Rosito viee beffato da Marrocco allultima curva.
Cat. A. Tra i due litiganti il terzo gode. Stefano Visentini, nei giri finali della categoria A, ha strabiliato la concorrenza di Micheletti e soprattutto di Claudio Ruscito. Il pilota Asal, che soltanto in extremis ha avuto lok per scendere in pista, ha disptato la semifinale vincendola da super favorito, si è poi perso nelle ultime curve lasciando spazio agli avversari. Terzo giro scintillante, con una lotta a tre Micheletti-Cascese-Visentini, con questultimo che ha la meglio. Un finale di gara giusto, che premia la progressiva e spettacolare rimonta di Visentini alla sua prima vittoria stagionale.
Cat. B. Busaniello senza ricognizione. Dopo essere partiti senza giro di prova, la categoria B viene vinta da Busaniello, che subito dopo la partenza mantiene la testa per tutto il primo giro. Poi, dopo la prima curva del secondo giro, viene sorpassato da Petroni che rimane in testa per i prossimi 6 giri. Ma è un sorpasso che sarà fatale al pilota dellAsal, perché avvenuto fuori dalla pista, e per questo costatogli 10 secondi di penalità e la prima posizione, finita proprio a Busaniello. Niente sfida in famiglia tra gli Arcieli. U guasto allautovettura non ha permesso ad Andrea di gareggiare, mentre Massimiliano, nonostante una buona prova ha tagliato il traguardo ottavo. Terzo il debuttante Tavani, dopo aver chiuso al primo posto un entusiasmante semifinale.
Cat. Kart cross. Più bravo lallievo. Nella sfida tutta in famiglia tra papà Elio e il figlio Michele Marrocco, la spunta il figlio 17enne che, dopo aver menato le danze nella semifinale, non ha lasciato scampo al genitore neanche in gara, acquisendo fin da subito un sostanzioso vantaggio. Una gara che ha visto in pista anche Emanuele Consoli con il suo modello E, che ha dovuto chiudere al secondo giro per un guasto al prototipo.
Cat. Sport. Sempre più Omar. Dopo la delusione di Badia, dopo una rimonta da urlo nella semifinale e contro tutte le magagne dellautovettura, Omar Bertani dimostra a tutti che anche nel campionato regionale ci sarà da fare i cont con lui. Fa subito il vuoto Omar, autore di un grande allungo su Consoli in avvio; poi tra le autovetture si crea un distacco di circa 200m e Bertani può amministrare con successo la sua corsa. Allinizio del quarto giro, Belardinilli in bambola viene passato da Brignone. Per la prima piazza non cè storia e in coda il duello viene vinto da Brignone. Bertani continua a guardare tutti dallalto in questo campionato e preannuncia battaglia anche fra una settimana a Cassino, palcoscenico della quarta tappa del campionato regionale.
Cat. D Al ragioniere tornano i conti. Tutto facile per Giuliano Gizzi che dopo aver dominato la semifinale in gara non ha più mollato la prima posizione aiutato anche da un motore di Malizzola (giunto secondo) non in perfette condizioni e dal cambio capriccioso di Soldà che ha costretto il piltoa ad abbandonare la gara
Cat. C. Domina Fabbri invece la categoria C con dietro tutti gli altri a darsi battaglia. Strepitoso Marrocco, autore di una rimonta su de Nardis, autore di una gara in calando; e su Rosito, giunto terzo dopo essersi accaparrato un ottimo secondo posto nelle qualifiche. Subito duello Fabbri-Rosito in avvio che si risolve con lallungo del primo che tiene a debita distanza in scioltezza il suo diretto avversario. Al terzo giro il distacco di Fabbri aumenta considerevolmente, De Nardis si perde e Rosito viee beffato da Marrocco allultima curva.
Cat. A. Tra i due litiganti il terzo gode. Stefano Visentini, nei giri finali della categoria A, ha strabiliato la concorrenza di Micheletti e soprattutto di Claudio Ruscito. Il pilota Asal, che soltanto in extremis ha avuto lok per scendere in pista, ha disptato la semifinale vincendola da super favorito, si è poi perso nelle ultime curve lasciando spazio agli avversari. Terzo giro scintillante, con una lotta a tre Micheletti-Cascese-Visentini, con questultimo che ha la meglio. Un finale di gara giusto, che premia la progressiva e spettacolare rimonta di Visentini alla sua prima vittoria stagionale.
Cat. B. Busaniello senza ricognizione. Dopo essere partiti senza giro di prova, la categoria B viene vinta da Busaniello, che subito dopo la partenza mantiene la testa per tutto il primo giro. Poi, dopo la prima curva del secondo giro, viene sorpassato da Petroni che rimane in testa per i prossimi 6 giri. Ma è un sorpasso che sarà fatale al pilota dellAsal, perché avvenuto fuori dalla pista, e per questo costatogli 10 secondi di penalità e la prima posizione, finita proprio a Busaniello. Niente sfida in famiglia tra gli Arcieli. U guasto allautovettura non ha permesso ad Andrea di gareggiare, mentre Massimiliano, nonostante una buona prova ha tagliato il traguardo ottavo. Terzo il debuttante Tavani, dopo aver chiuso al primo posto un entusiasmante semifinale.
Cat. Kart cross. Più bravo lallievo. Nella sfida tutta in famiglia tra papà Elio e il figlio Michele Marrocco, la spunta il figlio 17enne che, dopo aver menato le danze nella semifinale, non ha lasciato scampo al genitore neanche in gara, acquisendo fin da subito un sostanzioso vantaggio. Una gara che ha visto in pista anche Emanuele Consoli con il suo modello E, che ha dovuto chiudere al secondo giro per un guasto al prototipo.
Cat. Sport. Sempre più Omar. Dopo la delusione di Badia, dopo una rimonta da urlo nella semifinale e contro tutte le magagne dellautovettura, Omar Bertani dimostra a tutti che anche nel campionato regionale ci sarà da fare i cont con lui. Fa subito il vuoto Omar, autore di un grande allungo su Consoli in avvio; poi tra le autovetture si crea un distacco di circa 200m e Bertani può amministrare con successo la sua corsa. Allinizio del quarto giro, Belardinilli in bambola viene passato da Brignone. Per la prima piazza non cè storia e in coda il duello viene vinto da Brignone. Bertani continua a guardare tutti dallalto in questo campionato e preannuncia battaglia anche fra una settimana a Cassino, palcoscenico della quarta tappa del campionato regionale.