Eventi & Cultura
Inizia Porta Signina
Continua la magia del Carosello Storico dei Rioni di Cori
01/07/2010
Continua la magia del Carosello Storico dei Rioni di Cori e per tre week - ends diventano protagoniste le taverne rionali: dopo le fatiche del corteo e della prima corsa allanello, vinta, lo ricordiamo, da Porta Signina con 7 anelli, adesso ci si siede a tavola, per mangiare, bere, ridere e prepararsi alla rivincita che si terrà a fine mese.
Si inizia questo fine settimana con la festa di Porta Signina, uno dei tre rioni in cui è storicamente diviso il paese e che dal 1937 si disputano i due palii in programma: essa deve il suo nome al fatto che immetteva a/da Cori in direzione Segni e dal punto di vista urbano è sicuramente la porta più estesa, comprendendo tutto il territorio di Cori Monte.
Il rione è caratterizzato dall'accoppiata cromatica giallo-verde, reca sullo stemma un monte e il suo motto recita EXCELSIOR, ma questo grido di battaglia non deve far fraintendere la realtà: lalbo doro di questa porta, infatti, ci dice chiaramente che, sebbene sia sempre una delle squadre favorite, essa è al secondo posto nella classifica dei vincitori, attardata rispetto alla prima: 13 per lesattezza, sono le vittorie riportate, nove palii della Madonna del Soccorso (1938-39-62-66-92-94-2000-03-08-10) e tre palii di SantOliva (1992-93-97).
La squadra dei cavalieri, questanno in gran parte rinnovata, è formata da una sola vecchia conoscenza: Pieri Ulisse, cavaliere dal 1994, al galoppo di Zingara.
Tra le new entry, Zampini Luigi Paolo, appena diciotto anni, corridore dallanno scorso, con la sua Luna, e che gli addetti ai lavori hanno definito come un giovane dalle belle speranze, e poi Oreste Agnoni, figlio darte, che si è ben comportato alla sua prima uscita, e Gino Tartara che ha disputato il suo primo palio come riserva.
Questanno il programma prevede un mini corteo con le bellissime tre priore delle rispettive porte e relativi priori, che partirà dallarco, appositamente ricostruito, ed arriverà ai giardinetti di Via San Nicola, attraversando Piazza Signina, il tutto arricchito, come al solito, dallo splendido folklore degli sbandieratori di Cori e del gruppo Tres Lusores.
Ai giardinetti adiacenti alla piazza verrà imbandito un convivio rinascimentale ed è lì che sarà allestita la taverna con circa trecento posti a sedere: sapori tipici ed esibizioni di giocolieri e mangiafuoco contribuiranno ad alimentare laria di festa.
LAmministrazione di Cori, lEnte Carosello Storico ed il Comitato di Porta Signina vi danno appuntamento venerdì, sabato e domenica, 2,3 e 4 luglio, alle ore 20,00, a Piazza Signina: una passeggiata a Porta Signina, durante questa settimana di festa, è anche l'occasione per scoprire la storia architettonica di Cori, in un centro storico dove le mura ciclopiche risalenti anche a sei secoli prima di Cristo si trovano accanto al monumento simbolo del paese, quel tempio d'Ercole esempio mirabile di dorico italico, dove il tufo medievale presente in tante case del rione è interrotto dalle eleganti linee di palazzi rinascimentali.