Eventi & Cultura
Il Palio della Madonna del Soccorso
La gara storica sarà preceduta da un corteo di 400 figuranti, in costumi rinascimentali
25/06/2010
Graziose dame, gentiluomini, paggi, magistrati, popolani e armati, tutti con preziosi costumi rinascimentali: sarà un corteo di circa quattrocento persone quello che domenica 27 giugno sfilerà per le stradine del centro storico di Cori, in occasione delledizione 2010 del Carosello Storico dei Rioni. I costumanti partiranno alle ore 16.30 in piazza della Croce, per poi fare il loro ingresso trionfale in piazza Signina, dove alle 17, proprio come accadeva nel Rinascimento, verrà corso il palio in onore della Madonna del Soccorso. La manifestazione è una rievocazione storica degli omaggi che fin dal 1500 i cittadini coresi rendono alla Vergine e che ogni anno, la seconda domenica di maggio, vede centinaia di persone recarsi sul monte delle Ginestre, per una visita al santuario. Domenica verrà riproposto uno spaccato della vita corese nel cinquecento, che culminerà con la corsa allanello, in cui i cavalieri delle tre Porte in cui era storicamente diviso il paese Signina, Romana e Ninfina si contenderanno lambìto drappo, opera questanno dellartista locale Luana Milita. Lanciati i cavalli al galoppo, i cavalieri di ogni Porta dovranno cercare di infilare con un pugnale di legno il maggior numero di anelli, sospesi allantica staggia. Una gara che vede sempre i coresi abbandonarsi a un tifo sfrenato, in grado di emozionare e coinvolgere anche il forestiero. I festeggiamenti si concluderanno quindi nelle taverne rionali, dove si potranno apprezzare i gustosi piatti della cucina tradizionale e gli ottimi vini di Cori. Sabato 26 giugno, alle 20.30, nelle taverne delle tre Porte si potrà invece partecipare alla cena propiziatoria e assistere alle ultime discussioni in vista della corsa del giorno successivo. Il secondo palio, quello dedicato a SantOliva, verrà poi corso il 31 luglio, in notturna, nel campo di gara di Stoza. Nelle settimane tra i due palii le taverne resteranno aperte nei week-end, si svolgeranno le feste di Porta e il Galà della bandiera.