Eventi & Cultura
Il Giuramento dei Priori
Si è aperta ufficialmente ledizione 2010 del Carosello Storico dei Rioni di Cori
21/06/2010
Si è aperta ufficialmente ledizione 2010 del Carosello Storico dei Rioni di Cori, con la cerimonia del Giuramento dei Priori nella storica Piazza di SantOliva.
Come 500 anni fa, verranno estratti dalla bussola i nomi dei priori dei rioni di Cori che presteranno giuramento di fronte alle autorità comunali.
Il Carosello Storico dei Rioni di Cori, ideato nel 1937 dall'Opera Nazionale Dopolavoro, dall'Ente Provinciale Turismo di Littoria e dal Comune di Cori trae la sua origine dai festeggiamenti che si tenevano in onore della Madonna del Soccorso apparsa a Cori nel 1521, e di S. Oliva, patrona della Città fin dal XII secolo: la prima festa cade nella seconda domenica di maggio e quella di S. Oliva la prima domenica di agosto.
Nel 1992 il Comune di Cori ha istituito un Ente apposito che si occupa in modo permanente della preparazione del Palio che si svolge due volte l'anno.
Questa rievocazione storica è capace di trascinare al massimo entusiasmo lo spettatore e i partecipanti, grazie allo spirito agonistico con il quale i tre Rioni o Porte della città (Ninfina, Signina, Romana) si contendono il "Palio" dell'anello.
La manifestazione, con i costumi del XVI secolo, si compone di circa 400 figuranti, divisi in quattro gruppi in rappresentanza della Comunità e delle tre Porte.
In una fantasmagoria di splendidi costumi e di colori il corteo si snoda per le stradine medievali di Cori imbandierate, dove al massimo dell'eccitazione agonistica si dà inizio alla corsa dell'anello.
I cavalieri in corsa dovranno infilare gli anelli, 3 cm di diametro, con un pugnale e si aggiudicherà il palio la "porta" che avrà totalizzato più anelli: si tratta di una gara di destrezza e abilità, nella quale è determinante l'affiatamento uomo-cavallo.
I festeggiamenti continueranno fino a tarda notte nei rioni e nelle taverne per l'occasione approntate, fra le grida, i canti e le abbondanti libagioni dell'ottimo vino di Cori.
Il Priore è il personaggio più importante allinterno del gruppo di ciascuna Porta: egli anticamente era un magistrato che amministrava la cosa pubblica.
I Priori venivano eletti ogni anno la prima domenica di ottobre presso l'antica chiesa Sant'Oliva con il sistema della bussola ed il loro incarico era quadrimestrale; tale elezione veniva ratificata dal Consiglio Generale Della Città (Parlamento).
I Priori risiedevano nel Palazzo Comunale e tutte le domeniche, insieme al Podestà, al giudice ed ai Birri, percorrevano le strade cittadine intervenendo, ove fosse necessario reprimere piccoli abusi o ingiustizie.