Economia
Si torna a parlare di Grandi Attrattori Culturali
Un ulteriore contributo per la valorizzazione del Borgo di Fossanova
30/03/2010
Si torna a parlare di Grandi Attrattori Culturali (GAC) con la chiusura dei lavori della Commissione tecnica e lapprovazione del quadro degli interventi che si è tenuta a Roma, presso la sede della Regione Lazio, qualche giorno fa. Un ulteriore contributo per la valorizzazione del Borgo di Fossanova e di tutto il territorio limitrofo è stato concesso dalla Regione a Priverno con il finanziamento della pista ciclabile che collegherà il sito cistercense alla stazione ferroviaria.
Lo comunica il sindaco, Umberto Macci, che non esita a sottolineare come sia stata riconosciuta la priorità, nella valutazione dei progetti GAC, di collegare il sito di Fossanova al resto del territorio proprio per farle acquisire una rinnovata centralità e per recuperare, attraverso gli spazi, anche un nuovo rapporto con lambiente circostante. Il progetto prevede, inoltre, ulteriori collegamenti tra il borgo lepino e la costa in modo da trasformare Fossanova in un importante snodo rivalutandolo e soprattutto valorizzandolo e la realizzazione di un nuovo parcheggio, con più posti auto, per il quale si è attivato lassessore ai lavori pubblici del Comune di Priverno, Camillo Libertini, ottenendo un altro finanziamento.
Recupero degli spazi equivale anche al recupero con lambiente circostante, dicevamo.
Quando la Regione Lazio approverà il progetto in maniera definitiva spiega Macci il Comune si attiverà per la ricerca di altri fondi con i quali realizzare, allinterno del Borgo, unaltra pista ciclabile. I nuovi collegamenti, ciclabili e perdonali, consentiranno anche agli agglomerati urbani sorti tra la stazione ferroviaria e il borgo stesso di recuperare e consolidare il rapporto con il sito cistercense, di riscoprirlo e di rivalutarlo facendogli riacquistare la centralità che merita.
Sulla base del riconoscimento ottenuto dalla Regione Lazio del Borgo di Fossanova come Grande Attrattore Culturale, lincontro di questa mattina ha messo in luce la necessità non solo di procedere, dora in avanti, mettendo in campo forme di stretta collaborazione tra tutti le istituzioni coinvolte partendo dal presupposto come ha anche ribadito il sindaco Macci di pensare ad un progetto a carattere territoriale che interessi non solo Priverno, quindi, ma anche di recuperare tutti gli spazi interni al borgo e di pensarli in linea con la funzionalità e il nuovo status di GAC riconosciuto al borgo medievale privernate. Recupero degli spazi significa anche recupero del rapporto con lambiente circostante. Da qui lidea di realizzare una pista ciclabile. Parcheggio, Welcome Point, locali dellex infermeria, zona antistante le antiche terme e labbazia. Tutti elementi che confluiscono in un progetto che si svilupperà in una sola ottica: valorizzazione culturale e promozione turistica del borgo e dellintero territorio a 360°.
Sulla base del riconoscimento ottenuto dalla Regione Lazio del Borgo di Fossanova come Grande Attrattore Culturale, lincontro di questa mattina ha messo in luce la necessità non solo di procedere, dora in avanti, mettendo in campo forme di stretta collaborazione tra tutti le istituzioni coinvolte partendo dal presupposto come ha anche ribadito il sindaco Macci di pensare ad un progetto a carattere territoriale che interessi non solo Priverno, quindi, ma anche di recuperare tutti gli spazi interni al borgo e di pensarli in linea con la funzionalità e il nuovo status di GAC riconosciuto al borgo medievale privernate. Recupero degli spazi significa anche recupero del rapporto con lambiente circostante. Da qui lidea di realizzare una pista ciclabile. Parcheggio, Welcome Point, locali dellex infermeria, zona antistante le antiche terme e labbazia. Tutti elementi che confluiscono in un progetto che si svilupperà in una sola ottica: valorizzazione culturale e promozione turistica del borgo e dellintero territorio a 360°.