Economia

L'Olio delle colline

Quest'anno le Eccellenze Pontine si confrontano a Sonnino

19/01/2010

C’è attesa per il Premio “L’olio delle Colline, Paesaggi dell’Extravergine e Buona Pratica Agricola dei Lepini, Ausoni ed Aurunci”, che vede ben 193 aziende olivicole in gara; il Concorso Provinciale è indetto dalle Associazioni ASPOL (Associazione Provinciale Produttori Olivicoli Latina) e CAPOL (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina), con la partecipazione ed il contributo dell’Assessorato Agricoltura della Provincia di Latina. La manifestazione è realizzata con l’intento di far conoscere i migliori oli extra vergine d’oliva pontini, valutati attraverso un esame organolettico (Panel test), che si terrà in questi giorni presso la sala degustazioni della Camera di Commercio di Latina, da una giuria di assaggiatori del CAPOL, iscritti agli Elenchi Regionali/Nazionale di olio, coordinati dal capo panel, Giulio Scatolini tra i massimi esperti del settore. A conclusione del Concorso, con il patrocinio e le collaborazioni della Regione Lazio, Comune di Sonnino, Camera di Commercio Latina, UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, le Comunità Montane XIII e XVII, l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “San Benedetto”, la Lega Italiana della Lotta contro i Tumori - Sezione di Latina, si terrà sabato 30 gennaio a Sonnino con inizio alle ore 15,30, un interessante convegno su “I Paesaggi dell’Extra vergine, percorsi guidati tra cultura e coltura”. Nel corso della manifestazione saranno premiate le prime tre aziende classificate di ogni categoria di “fruttato”: l’intenso, il medio ed il leggero; inoltre è prevista l’assegnazione del premio “Olio Biologico” che sarà assegnata al prodotto, certificato a norma di legge, che avrà ottenuto il punteggio più alto tra gli oli biologici. In questa edizione 2010 è prevista, per la prima volta, l’assegnazione di un premio speciale migliore confezione ed etichetta “DOP Colline Pontine”. In provincia di Latina l’olivicoltura, oltre che dal punto di vista agricolo, riveste una notevole importanza riguardo all’assetto idrogeologico, paesaggistico e culturale. L’olivo si estende su una fascia che riguarda il sistema collinare e montuoso dei Lepini, Ausoni e Aurunci, che beneficiano di una esposizione a Sud/Sud-Ovest e verso il mar Tirreno. La particolare conformazione del territorio costituisce una “terrazza inclinata”, affacciata sul mare ed estesa per ben 100 km - da Roccamassima e Cori a Castelforte e Minturno; pertanto, rappresenta specificatamente uno dei territori più vasti per omogeneità e condizioni geografiche in Italia. Per questo il premio dedica anche una sezione ai Paesaggi dell’Extravergine, al fine di riconoscere e far conoscere l’importanza degli olivicoltori nella conservazione e nella tutela di un ambiente rurale di fondamentale importanza socio-economica e paesaggistica della nostra provincia.

Rita Bittarelli

    Tag

    Sonnino

    Altre notizie di economia

    ELENCO NOTIZIE