Eventi & Cultura
Officina dell'Arte
Un punto dincontro di diverse capacità ed ipotesi di vita legate al mondo del no profit
05/01/2010
LAss.re alle Politiche Sociali, Antonella Milanini, informa che il Comune di Cori, al fine di accedere al relativo finanziamento regionale, ha partecipato allapposito bando della Regione Lazio, presentando il proprio progetto per la creazione di unOfficina dellArte, un punto dincontro di diverse capacità, professionalità ed ipotesi di vita legate al mondo del no profit.
Per valorizzare le capacità creative dei giovani l'Amministrazione vuole offrire strumenti e servizi capaci di far compiere un ulteriore salto di qualità alle produzioni culturali giovanili per cui l'Assessorato alle Politiche Sociali, in sinergia con la Delegata alle Politiche Giovanili, vuole promuovere nuovi fattori di sviluppo locale, intendendo le interazioni, tra le politiche culturali e di integrazione sociale, elementi catalizzatori per produrre nuove economie e nuove possibilità occupazionali, nel rispetto della sostenibilità ambientale.
E poiché la creazione artistica nasce spesso come processo spontaneo, che può rimanere tale nel tempo, se non si innesca un coinvolgimento e una tensione dei diversi attori ad obiettivi di medio e lungo termine, il Delegato alla Cultura del Comune di Cori ha già avviato un intesa con il Comune di Roccamassima, che da anni ha un'importante stagione concertistica di musica classica, per la cogestione degli eventi culturali dei due comuni.
Il sostegno ai giovani artisti è un sostegno alle reti sociali tra giovani che emergono all'interno dello stesso territorio, ma anche in territori distanti, a livello nazionale e internazionale; infatti, grazie allimpiego delle nuove tecnologie e alla creazione dei contenuti digitali, aumenta la facilità della distribuzione e riproduzione delle creazioni artistiche, ma aumenta anche la possibilità per i giovani artisti di comunicazione: scambi e connessioni telematiche permettono la nascita di comunità virtuali di apprendimento e di produzione cooperativa a livello globale; tutti elementi che tendono a rafforzare inclusione e partecipazione sociale.
Nodale è dunque laccesso alle infrastrutture di rete libere e luso degli strumenti tecnologici, verso cui i giovani dimostrano grande interesse ed elevata competenza, e attraverso i quali possono rafforzare la coesione sociale all'interno della propria comunità di riferimento, in una visione locale/globale, in cui il riconoscimento della propria identità non è un limite, ma un trampolino di lancio per aprire positivamente la propria curiosità e conoscenza verso ciò che è altro, diverso, in un consapevole esercizio di interculturalità, nell'essere consapevoli cittadini attivi del mondo.