Economia

Le sfide del Welfare

Un convegno con Giovanni Bachelet, Laura Pennacchi e Serafino Zucchelli

17/12/2009

Domani, venerdì 18 dicembre, alle ore 17 a Terracina, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” in via Panzanelle, il Partito Democratico ha organizzato un appuntamento sul tema del lavoro e delle politiche sociali. Il convegno dal titolo “Le sfide del Welfare”, vedrà la partecipazione di Giovanni Bachelet, Laura Pennacchi e Serafino Zucchelli. L’introduzione sarà a cura di Lorella Attanasio, responsabile Welfare del Pd provinciale, ed è previsto il saluto di Alessandro Di Tommaso, coordinatore del circolo del Pd di Terracina. «All'incontro, inoltre – ricorda il segretario provinciale del Pd, Loreto Bevilacqua, che presiederà i lavori - saranno presenti le rappresentanze del mondo dell’ associazionismo, della scuola, del lavoro, del sindacato e tante donne e uomini che come noi auspicano di poter insieme riflettere ed elaborare un nuovo modello di Welfare per il nostro paese e per la nostra provincia». Nato nel 1955, sposato con quattro figli, Giovanni Bachelet è professore ordinario di Struttura della Materia all'università La Sapienza di Roma. In precedenza ha insegnato e fatto ricerca negli Stati Uniti, in Germania, alla Scuola Normale di Pisa e all'università di Trento. I suoi articoli scientifici hanno ottenuto circa quattromila citazioni. E' fra i fondatori dell'associazione Libertà e Giustizia (2002) e del comitato del referendum costituzionale (2005); dal 2008 è presidente dell'associazione Sentiero della Libertà. Eletto per il Partito Democratico alla Camera dei Deputati nell’aprile 2008, ha sempre rivolto la propria attenzione nell’attività politica ai temi del lavoro. Laura Pennacchi, studiosa e saggista nei campi delle scienze economiche e sociali, dirige la scuola per la buona politica «Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica» della Fondazione Basso. Nata a Latina nel 1948, È stata parlamentare per tre legislature (dalla XII alla XIV) e Sottosegretario di Stato al Ministero del Tesoro, guidato da Carlo Azeglio Ciampi nel primo Governo Prodi. Tra le sue deleghe c’era quella sullo studio dell'impatto equitativo delle leggi finanziarie. Nel corso della sua attività parlamentare si è impegnata nelle principali problematiche sociali come la riforma delle pensioni, il fisco, l’occupazione e il mercato del lavoro. Ha diretto la Fondazione CESPE (Centro Studi di Politica Economica) e prima ancora (dal 1972 al 1978) ha lavorato all'ENI, quale coordinatrice dell'Unità "Studi Economici e Sindacali" dell'ASAP. E' autrice di molti libri, tra cui "Risorse e Welfare" (Ediesse, 1994) e, con altri autori, ha curato il volume "Rinnovare il Welfare, strategie della cittadinanza tra risarcimento e promozione". Serafino Zucchelli, nato a Bologna nel 1940, dopo la laurea in medicina a Modena, si è specializzato in malattie dell'apparato digerente sempre a Modena ed in medicina interna a Parma. È un convinto assertore della sanità pubblica: esponente di spicco dell’Anaao Assomed, associazione medica di cui è stato anche segretario generale dal 2000 al 2006, anno in cui è stato nominato Sottosegretario di Stato al Ministero della Sanità. «Il prestigio dei tre relatori – sottolinea ancora Bevilacqua – è tale da consentire un ampio approfondimento sulle politiche sociali, con particolare attenzione a quanto sta accadendo in provincia di Latina, dove le dinamiche in atto, in particolar modo nel campo del lavoro che vive una grave crisi occupazionale, necessitano di alzare il livello di guardia».

Rita Bittarelli

    Tag

    Terracina

    Altre notizie di economia

    ELENCO NOTIZIE