Eventi & Cultura

Canzoniere, studenti a lezione da Cinieri

La poesia in concerto, da Francesco d'Assisi fino ai giorni nostri...

14/12/2009

Un viaggio nella poesia italiana, un viaggio di ottocento anni lungo due binari paralleli: l'evolversi della nostra lingua e il divenire del pensiero dell'uomo. Lo ha ideato Cosimo Cinieri, consultando per la scelta dei testi Gianni Borgna, autore della Storia della canzone italiana, nel tentativo di scoprire un modo “semplice e popolare” di proporre i versi che si scoprono e poi si dimenticano sui banchi di scuola. Canzoniere italiano, per la regia dello stesso Cinieri e Irma Immacolata Palazzo, andrà in scena il 18, 19 e 21 dicembre al teatro San Francesco della chiesa SS. Annunziata di Sabaudia (appuntamento alle ore 9:00) mentre il 22 dicembre sarà la volta del teatro Traiano di Terracina (ore 11:00). L’evento approda per la prima volta in terra pontina grazie all’iniziativa dell’associazione culturale ArteOltre presieduta da Francesca d’Oriano e all’impegno del presidente della Provincia, Armando Cusani, che ha inserito il progetto, di indubbia valenza didattica, nell’intesa di programma finalizzata allo sviluppo e alla valorizzazione delle attività formativo-didattiche promosse dagli Uffici di via Costa, in sinergia con l’Ufficio Scolastico provinciale e il patrocinio del Comune di Sabaudia. Al progetto hanno aderito la scuola media «Giulio Cesare» di Sabaudia; l’istituto onnicomprensivo «Leonardo da Vinci» di San Felice Circeo; l’Itis Marconi di Sabaudia e il liceo Scientifico-Classico e Pedagocico «Leonardo da Vinci» di Terracina. Un evento che è stato reso possibile anche dalla disponibilità immediata di don Giuseppe, il neo parroco della SS. Annunziata che ha aperto alle scolaresche il teatro San Francesco. Gli allievi delle scuole primarie e secondarie pontine riscopriranno, così, grazie alla voce di Cosimo Cinieri ed alla grande Musica, eseguita dalla Banda dell’Arma dei Carabinieri, il piacere di essere emotivamente e culturalmente coinvolti in un Viaggio di 800 anni nella Poesia Italiana. Canzoniere italiano ha trovato nella Banda dell'Arma dei Carabinieri, diretta dal Maestro Massimo Martinelli, il coprotagonista ideale. Succede così che i suoni antichi di fiati e percussioni, cavalcati dalla parola “alta” della poesia, fanno ritrovare, al di là dello spazio e del tempo, senza classificazioni e accademismi, Dante e Leopardi, Ariosto e Palazzeschi, Francesco d'Assisi e Pasolini fianco a fianco in una sorta di opera corale, intorno a un banchetto di colori, suoni, ritmi, passioni, allegrie, struggimenti, nostalgie e deliri. I versi seguono i tempi della musica pur conservando i loro ritmi e la propria significazione. Gli inusuali accostamenti musicali danno ad essi nuova vita e li restituiscono per così dire “restaurati”, riportati al sapore della creatività nascente e alla freschezza di una inesauribile umanità. Versi di: Francesco d'Assisi, Angiolieri, Alighieri, Petrarca, Boccaccio, Boiardo, Lorenzo il Magnifico, Ariosto, Tasso, Chiabrera, Metastasio, Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Gozzano, Saba, Cardarelli, Palazzeschi, Ungaretti, Campana, Montale, Quasimodo, Penna, Pavese, Pasolini, Flaiano. Musiche di: Borgia, Di Capua, Leoncavallo, De Curtis, Borodin, Benatzky, Rossini, Debussy, J.S.Bach, Lehar, Verdi, Mascagni, Ponchielli, Rota, Chaplin.

Claudio Ruggiero

    Tag

    Terracina

    Altre notizie di eventi & cultura

    ELENCO NOTIZIE