Eventi & Cultura
Il primo uomo sulla luna, la mostra
Iniziativa al Leonardo Da Vinci in collaborazione con il Collector Club Pontino
28/10/2009
L'Associazione Collector Club Pontino di Terracina, in collaborazione con il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, organizza per il prossimo 24-25-26 novembre ANXURPHIL 2009 Mostra Filatelica Documentaria Fotografica sul tema Lo Spazio in occasione dell'Anno Internazionale dell'Astronomia e del 40° Anniversario dello sbarco del primo uomo sulla luna.
Come per ANXURPHIL 2008 - Decennio dell'Educazione per lo Sviluppo Sostenibile (DESS) proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite anche quest'anno ci sarà la realizzazione di un folder filatelico (nella parte posteriore dedicata allo sponsor) costituito da due cartoline affrancate ed annullate appositamente per l'occasione.
La prima cartolina sarà realizzata dai ragazzi del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci ed affrancata con un francobollo emesso dalle Poste Slovene, invitate per l'occasione, su disegno creato a tema sempre dai ragazzi dell'Istituto ed annullato con timbro speciale filatelico.
La seconda cartolina sempre a tema sarà affrancata ed annullata dalle Poste Italiane, sempre sensibile a tali iniziative.
Entrambi gli Enti Postali saranno presenti con stand e loro personale per la vendita del materiale realizzato.
Nel progetto sono stati coinvolti tutte le classi di ogni ordine e grado dell'Istituto e i 1.100 studenti.
Alla manifestazione parteciperà la FSFI (Federazione fra le Società Filateliche Italiane), a cui l'Associazione Collector Club Pontino è iscritta, e sono state invitata l'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma (sez. Agro-Pontino) e l'ASITAF (Ass. Italiana Astrofilatelia) di Torino.
La mostra, realizzata nellatrio del Liceo con un percorso didattico, potrà essere visitata mattino e pomeriggio dagli Studenti, dai familiari e da tutti coloro che sono interessati all'evento; si prevedono circa cinquemila presenze.
La manifestazione avendo una notevole rilevanza dal punto di vista culturale si pone, come obiettivo, lo sviluppo sostenibile attraverso l'avvicinamento dei giovani all'Astronomia, ed alla scienza in generale, la riscoperta del cielo come eredità universale dell'uomo.
Attraverso l'osservazione del cielo, si invitano i cittadini di tutto il mondo, e soprattutto i giovani, a riscoprire il proprio posto nell'Universo, il senso profondo dello stupore e della scoperta, le ricadute e l'importanza della scienza sulla vita quotidiana e sugli equilibri globali della società.