Cronaca
Trasporti gratuiti per i giovani
Sono già 150 le domande accettate per i ragazzi sotto i 25 anni
27/10/2009
Sono già più di 150 le domande accettate, in appena 4 mesi, per la ricezione degli abbonamenti gratuiti inviati dalla Regione Lazio ai giovani sotto i 25 anni che, in tutto il territorio di Cori e Giulianello, ne hanno fatto richiesta, beneficiando in tal modo dellesenzione dai costi del trasporto pubblico locale.
Questo provvedimento che per il 2009 è considerato di natura sperimentale, sta consentendo a studenti, lavoratori o disoccupati, con unetà compresa tra i 10 e i 25 anni e un reddito ISEE fino a 20.000,00 euro, di raggiungere il posto di lavoro, di studio o di viaggiare allinterno di questo Comune senza dover sostenere alcun onere.
Secondo la Delegata alle Politiche Giovanili del Comune di Cori, Chiara Cochi, «si tratta di una misura con un notevole impatto sociale, poiché favorisce lutilizzo dei mezzi pubblici e va incontro alle esigenze delle famiglie».
La Regione Lazio è pronta a prorogare questa agevolazione anche nel 2010, ma per quanto riguarda la richiesta di titoli gratuiti validi fino al 31 dicembre 2009, lutenza potrà registrarsi al SISET, e completare la domanda, entro e non oltre il 28 ottobre 2009, mentre il Comune avrà tempo fino al 7 novembre per accettare le ultime richieste e convalidarle attraverso la piattaforma informatica SISET.
Da lunedì 9 novembre invece sarà possibile inoltrare le domande esclusivamente per richiedere lesenzione relativa allanno 2010: la procedura di richiesta del titolo gratuito sarà semplificata per tutti gli utenti che nel 2009 hanno già richiesto lesenzione, poiché attraverso il SISET basterà confermare i dati già inseriti in precedenza, stampare la richiesta ed inoltrarla nuovamente presso i Servizi Sociali del Comune di Cori, in Via della Libertà, 36 (ex Convento Maestre Pie Venerini), dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il martedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Per chi effettua la domanda per la prima volta invece resta lobbligo di registrarsi al SISET, compilare la domanda e consegnare una copia, corredata da un valido documento di identità, certificazione ISEE rilasciata dal CAF o dal commercialista ed autocertificazione sulla destinazione di studio o di lavoro, presso i nostri Servizi Sociali.
Sarà possibile inoltrare la richiesta fino ad esaurimento del finanziamento a disposizione per il 2010.