Eventi & Cultura
Notte del Saltarello
La terza edizione con i ritmi della musica popolare. Si parte con le ronde musicali
27/08/2009
Saltarello per nottambuli. Venerdi 4 e sabato 5 settembre, dal pomeriggio a tarda notte, i ritmi della musica popolare avvolgeranno Bassiano. Il comune e la Proloco, in collaborazione con lAtelier Angelus Novus e l'associazione Mantice, organizzano la terza edizione de La notte del Saltarello. Venerdi si parte alle 19 con le Ronde musicali. I musicisti si muoveranno per le vie del centro storico e terranno tre concerti in altrettante piazzette. I sapori lepini accompagneranno le performance. Alle 21.30 alla Portanova concerto del Mantice e dei Sale e Pepe con Roberta Ciarravano. Sabato alle 19 i musicisti sfileranno in corteo per il centro storico e alle 21 daranno vita ad un concerto strutturato come una festa del passato, i musicisti si alterneranno sul palco ricreando le atmosfere di un tempo. Dopo la mezzanotte ci si sposterà alla piazzetta Peddereto dove andrà in scena Affacciati alla finestra: serenate, canti d'amore e stornelli a dispetto... lacne e fasoj, dolci e vino a volontà per tutti. Nell'ambito della manifestazione si terrà anche un corso di ballo tenuto da Roberta Parravano (venerdi dalle 16 alle 18, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Gratuito, iscrizione obligatoria al 339 2327810) Anche quest'anno la direzione artistica dell'evento è stata affidata a Marco Delfino, uno dei maggiori esperti di musica popolare della provincia. Il saltarello è intimamente legato al territorio lepino. Dopo un periodo di oblio, insieme alle altre espressioni della musica popolare locale, è stato riscoperto da diversi gruppi che svolgono ricerca nellarea. Sono così tornati alla luce i ritmi e le parole che hanno scandito i momenti di festa di un periodo lunghissimo della storia locale. Il saltarello ha infatti origini molto antiche, deriva dalla "saltatio", la danza autoctona dei Latini, il ballo più diffuso sin dai primi secoli di Roma. La tradizione attraversa tutto il Medioevo, fino alletà moderna. E' un ballo tipicamente contadino che si praticava in ogni occasione per festeggiare la vendemmia o il raccolto in genere. Da qualche tempo, grazie a diversi musicisti locali, le musiche e i balli sono stati riscoperti e vengono riproposti in diversi appuntamenti che si tengono sul territorio. La notte del Saltarello afferma l'assessore alla cultura del comune di Bassiano - punta a diventare un appuntamento fisso e di alto profilo per tutti gli appassionati di musica popolare. Accanto alla gastronomia, alla storia e all'ambiente sottolinea Gio Battista Lambiasi, presidente della Proloco locale - Bassiano si candita a diventare uno dei punti chiave della cultura musicale della provincia di Latina.