Eventi & Cultura

Conto alla rovescia per il Norma Musica Festival

È giunta alla sua 18.a edizione la kermesse diretta da Marino Cappelletti

23/07/2009

È giunto alla sua 18° edizione il Musica Festival, diretto artisticamente da Marino Cappelletti, Maestro di conservatorio di clarinetto, musicista professionista e concertista, originario proprio di Norma. E non è un caso che tutte le edizione del Festival, che ha la propria prerogativa nell’abbinamento di soggiorni in località turistiche, ma lontane distanti dal caos estivo, e lo studio di perfezionamento da parte di allievi che arrivano da tutta Italia, ma anche dall’estero, come Cina e Corea, si siano svolte nei paesi lepini, Cori e Bassiano prima di Norma. La volontà, oltre ad offrire agli allievi l’opportunità di studiare in luoghi tranquilli e favorevoli alla concentrazione, è quella di introdurre pian piano la cultura musicale, in particolare quella classica, anche laddove finora è stata un po’ limitata. I concerti che si terranno ogni sera nasceranno spontaneamente nel corso delle sessioni didattiche e fino alla fine della manifestazione saranno anche i docenti, in alcun occasioni, ad esibirsi con gli allievi. Domani sera (venerdì 24 luglio) il Festival incontra il borgo di Norma, con l’esibizione di un quartetto di clarinetto in Piazza di Pietra, nel cuore del paese antico. Ai quattro clarinettisti, che si esibiranno in brani classici del periodo romantico, seguirà l’esibizione degli allievi del corso di chitarra del Maestro Nello Alessi. La manifestazione è realizzata con il sostegno dell’assessorato comunale alla Cultura e della direzione dell’Hotel Villa del Cardinale, che ogni volta si impegnerà a proporre dei menù da degustare successivamente ai concerti. “Siamo arrivati con il nostro Musica Festival – ha spiegato il direttore artistico Marino Cappelletti – laddove più di 40 anni fa si sono tenuti i primi concerti del Festival pontino di Musica e certo non è un caso. La volontà è quella di abbinare la tranquillità insita in questo posto allo studio della musica classica, che possa diventarne il sottofondo”. Entusiasta dell’iniziativa anche il presidente della Percorsi Srl, la società che gestisce l’Hotel Villa del Cardinale, Maderu Pincione. “L’ambizioso progetto che anima le nostre azioni è quello di far divenire questo albergo un vero e proprio campus, uno spazio eletto – ha dichiarato – per la formazione, in ogni campo sia applicata. Dalla Scuola del gusto, alla Somatica, alla musica”.

Rita Bittarelli

    Tag

    Norma

    Altre notizie di eventi & cultura

    ELENCO NOTIZIE