Economia

Contratto di apprendistato, un accordo quadro

La sottoscrizione nei giorni scorsi tra la Confcommercio e la Uiltucs-Uil di Terracina

03/06/2009

È stato sottoscritto nei giorni scorsi, tra il Presidente dell'Ascom Confcommercio di Terracina, Francesco Pezzano e il rappresentante provinciale della Uiltucs-Uil di Latina, Gianfranco Cartisano, un accordo quadro sull'attuazione delle disposizioni in materia di contratto di apprendistato professionalizzante così come previsto dalla normativa vigente nonché sulla definizione di disposizioni comuni in materia di formazione come previsto dai CCNL dei settori Turismo-Pubblici esercizi e Terziario- Commercio Turismo e Servizi. È questo un importante e fondamentale passo che intende rispondere alla notevole discontinuità lavorativa che presenta il nostro territorio e che spesso si traduce, per i lavoratori impiegati, nell'utilizzo di contratti di lavoro atipici oppure al ricorso di lavoro irregolare o peggio all'utilizzo di contratti di lavoro autonomo privi dei relativi requisiti di formalità e legittimità. Questa situazione si riflette non solo sul grado di sicurezza professionale e sociale dei lavoratori del settore ma anche sul livello qualitativo dell'offerta turistico-commerciale da parte degli operatori. Le due organizzazioni intendono con questo accordo mantenere idonei livelli di servizio attraverso la stipula di contratti a carattere formativo, quali l'apprendistato, che possa garantire un adeguato organico in ragione dell'apertura e chiusura delle aziende del comparto interessato. La normativa vigente rimette i profili formativi dell'apprendistato professionalizzante ai CCNL del Turismo e Servizi prevedendo espressamente il carattere di ciclicità stagionale e consentendo lo svolgimento dello stesso in più stagioni con l'opportunità, con un successivo accordo aziendale, di formazione svolta direttamente in azienda. L'Ascom Confcommercio e la Uiltucs-UIL essendo soggetti firmatari del CCNL intendono con questo accordo disciplinare e favorire la corretta applicazione del contratto di apprendistato in conformità alla normativa vigente per offrire opportunità concrete alle aziende ed ai lavoratori rappresentati. Pertanto si impegnano a disciplinare e regolare i rapporti di apprendistato a ciclo stagionale determinandone la durata, (non inferiore a tre mesi), il profilo formativo e le modalità di espletamento della formazione aziendale. L'accordo intende con questo favorire la “governance” di professionalità sempre più qualificata anche se stagionale, agevolando occupazione e corretta formazione con tracciabilità della stessa attraverso l'utilizzo del così detto “libretto formativo” del dipendente. In considerazione delle complessità relative l'Ascom e la Uiltucs-UIL manterranno aperto un tavolo di confronto e monitoraggio per dirimere eventuali difformità applicative rispetto all'accordo sottoscritto.

Rita Bittarelli

    Tag

    Terracina

    Altre notizie di economia

    ELENCO NOTIZIE