Eventi & Cultura
Domenico Guidi, il suo impegno amministrativo in un libro
Negli Annali interrogazioni, mozioni, interpellanze e proposte di tanti anni di carriera
03/06/2009
Domenico Guidi non ha bisogno di presentazioni. La sua lunga attività politica fatta di impegno sociale e civico è stata spesa tanto nei luoghi istituzionali quanto in mezzo alla gente, nelle strade e nelle piazze, tra le famiglie e tra i giovani. Ma abbiamo voluto comunque lasciarne traccia scritta per coloro che lo hanno stimato in passato, continuano a farlo adesso e siamo certi che lo faranno in futuro, ma anche per tutti i detrattori della sua attività che per invidia ed incapacità politica hanno cercato di coprirne i meriti. Ma i meriti delle persone non si possono coprire perché è la gente che li scopre e li plaude. Quella gente che ha colto il frutto del lavoro di Domenico e che lo apprezza. A loro e a quanti si vogliono adesso avvicinare alla politica fatta di serietà, di onestà e di interesse per la res publica dedichiamo questo nuovo volume che viene pubblicato dopo la precedente serie fatta di:
ANNALI 2004 inizio dellattività di consigliere provinciale nelle file dellopposizione come capogruppo del PD
ANNALI 2005, 2006, 2007 proseguimento dellattività di consigliere provinciale.
Tutti i volumi di ANNALI contengono, raccolti in ordine cronologico, interrogazioni, mozioni, interpellanze e proposte presentati da Guidi al Presidente dellAmministrazione Provinciale, Dott. Armando Cusani, e al Presidente del Consiglio Provinciale, Sen. Michele Forte. Atti prodotti con lunico obiettivo di portare allattenzione dei suddetti esponenti i problemi sentiti e vissuti dai cittadini, le realtà territoriali spesso sconosciute a chi governa, le ricchezze da valorizzare e le carenze da colmare, le possibili risoluzioni, le proposte migliorative e tanto altro. Mai la richiesta di soddisfacimento di interessi personali o di una piccola parte privilegiata è uscita dalla penna del consigliere Guidi. ACQUA volume nel quale si ribadisce a piena voce che .Lacqua quale bene pubblico è un diritto universale, indivisibile ed inalienabile; laccesso allacqua è un diritto umano e sociale, individuale e collettivo. Nel volume sono raccolte le fonti normative, le procedure attivate dalla Provincia di Latina per la scelta del socio privato, gli atti riguardanti la società, la convenzione e tutto quanto riguarda liter costitutivo della Società Acqualatina S.P.A. gestore del servizio idrico integrato. Nella seconda porzione, la Storia, il lettore può trovare le testimonianze concrete di una denuncia, di una lotta politica intensa e fiduciosa, portata avanti con fede e con convinzione dal Consigliere Provinciale di opposizione Domenico Guidi. Gli atti, le interrogazioni, i comunicati, gli articoli di stampa, i ricorsi, le mozioni sono la prova che Domenico Guidi, contestando da subito la gestione privata di un bene pubblico inalienabile, ha creduto fortemente di restituire ai cittadini quanto era stato loro sottratto. Infine, nella terza parte, lEpilogo, i risultati che oggi tutti conosciamo e che forse restituiscono un po di fiducia nellidea che qualcosa si può fare . A differenza di qualcuno che in passato, mentre Domenico portava avanti la sua battaglia contro Acqualatina, taceva e si disinteressava, anzi votava a favore della privatizzazione, ed ora in tempi di campagna elettorale, guarda caso, si improvvisa alfiere e paladino della lotta per la pubblicizzazione del servizio idrico. Non ci crede nessuno, anche perché non conoscendo la materia prestano il fianco alla società Acqualatina facendo pessime figure e perdendo il consenso dei cittadini.
Strumento di conoscenza e di chiarimento per il lettore, affinché possa orientarsi in un mare tempestoso e quindi periglioso come quello dei rifiuti. Molto è stato scritto in termini di leggi, norme ed applicazioni, ma la Provincia di Latina sembra essere sorda alla ormai evidente ed unica via di salvezza a tale problema, come sviscerato nelle pagine che seguono. Nella prima parte, il lettore potrà trovare i riferimenti normativi e legislativi che regolano, o meglio dovrebbero regolare ma ancora non trovano la loro giusta applicazione, la gestione dei rifiuti nelle diverse tipologie e situazioni: Decreto Legislativo 5 febbraio 1997 n. 22: Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio. (Decreto Ronchi) Testo coordinato (aggiornato, da ultimo, alla Legge 15 dicembre 2004, pubblicata su GU n. 302 del 27 dicembre 2004). Legge regionale Lazio 9 luglio 1998, n. 27: Disciplina regionale della gestione dei rifiuti. Atti del Commissario Delegato per lEmergenza ambientale nel territorio della Regione Lazio. Stato di attuazione della azioni volte al superamento della fase emergenziale dichiarata con D.P.C.M. del 19 febbraio 1999. La seconda parte contiene una sorta di glossario dei termini più comunemente usati, e spesso erroneamente interscambiati, relativi al tema dei rifiuti: raccolta differenziata, indifferenziata, termovalorizzatore, inceneritore, discarica. La terza parte, lazione politica svolta dal consigliere provinciale Domenico Guidi, contiene gli atti indirizzati al Presidente dellAmministrazione Provinciale al fine di trovare una soluzione corretta e condivisa di questo importante problema. Troviamo in questa parte anche gli atti emanati dalla Provincia di Latina relativi al Piano provinciale per la gestione dei rifiuti. Questa terza parte si chiude con alcuni articoli dei maggiori quotidiani che testimoniano lemergenza e la necessità della risoluzione, e con un documento politico di analisi e di proposta. Un sindaco per la Gente - Bassiano 1985-2004 è il volume che pubblichiamo ora ed è la raccolta delle testimonianze dellattività di Sindaco del Comune di Bassiano nelle quattro consiliature dal 1985 al 2004, attraverso le parole della stampa. Quindi non espressione autoreferente ma documentazione attenta e critica di giornalisti e di media non sempre teneri. Il volume sarà presentato il giorno 4 giugno alle ore 18,00 presso la sala Roma dellHotel Europa. Presenta il volume il prof. Luigi Zaccheo; interverranno Vincenzo Avvisati Sindaco di Bassiano; coordina Prof.ssa Angela Coluzzi. Saranno presenti anche i candidati alla carica di consigliere della coalizione.
Tutti i volumi di ANNALI contengono, raccolti in ordine cronologico, interrogazioni, mozioni, interpellanze e proposte presentati da Guidi al Presidente dellAmministrazione Provinciale, Dott. Armando Cusani, e al Presidente del Consiglio Provinciale, Sen. Michele Forte. Atti prodotti con lunico obiettivo di portare allattenzione dei suddetti esponenti i problemi sentiti e vissuti dai cittadini, le realtà territoriali spesso sconosciute a chi governa, le ricchezze da valorizzare e le carenze da colmare, le possibili risoluzioni, le proposte migliorative e tanto altro. Mai la richiesta di soddisfacimento di interessi personali o di una piccola parte privilegiata è uscita dalla penna del consigliere Guidi. ACQUA volume nel quale si ribadisce a piena voce che .Lacqua quale bene pubblico è un diritto universale, indivisibile ed inalienabile; laccesso allacqua è un diritto umano e sociale, individuale e collettivo. Nel volume sono raccolte le fonti normative, le procedure attivate dalla Provincia di Latina per la scelta del socio privato, gli atti riguardanti la società, la convenzione e tutto quanto riguarda liter costitutivo della Società Acqualatina S.P.A. gestore del servizio idrico integrato. Nella seconda porzione, la Storia, il lettore può trovare le testimonianze concrete di una denuncia, di una lotta politica intensa e fiduciosa, portata avanti con fede e con convinzione dal Consigliere Provinciale di opposizione Domenico Guidi. Gli atti, le interrogazioni, i comunicati, gli articoli di stampa, i ricorsi, le mozioni sono la prova che Domenico Guidi, contestando da subito la gestione privata di un bene pubblico inalienabile, ha creduto fortemente di restituire ai cittadini quanto era stato loro sottratto. Infine, nella terza parte, lEpilogo, i risultati che oggi tutti conosciamo e che forse restituiscono un po di fiducia nellidea che qualcosa si può fare . A differenza di qualcuno che in passato, mentre Domenico portava avanti la sua battaglia contro Acqualatina, taceva e si disinteressava, anzi votava a favore della privatizzazione, ed ora in tempi di campagna elettorale, guarda caso, si improvvisa alfiere e paladino della lotta per la pubblicizzazione del servizio idrico. Non ci crede nessuno, anche perché non conoscendo la materia prestano il fianco alla società Acqualatina facendo pessime figure e perdendo il consenso dei cittadini.
Strumento di conoscenza e di chiarimento per il lettore, affinché possa orientarsi in un mare tempestoso e quindi periglioso come quello dei rifiuti. Molto è stato scritto in termini di leggi, norme ed applicazioni, ma la Provincia di Latina sembra essere sorda alla ormai evidente ed unica via di salvezza a tale problema, come sviscerato nelle pagine che seguono. Nella prima parte, il lettore potrà trovare i riferimenti normativi e legislativi che regolano, o meglio dovrebbero regolare ma ancora non trovano la loro giusta applicazione, la gestione dei rifiuti nelle diverse tipologie e situazioni: Decreto Legislativo 5 febbraio 1997 n. 22: Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio. (Decreto Ronchi) Testo coordinato (aggiornato, da ultimo, alla Legge 15 dicembre 2004, pubblicata su GU n. 302 del 27 dicembre 2004). Legge regionale Lazio 9 luglio 1998, n. 27: Disciplina regionale della gestione dei rifiuti. Atti del Commissario Delegato per lEmergenza ambientale nel territorio della Regione Lazio. Stato di attuazione della azioni volte al superamento della fase emergenziale dichiarata con D.P.C.M. del 19 febbraio 1999. La seconda parte contiene una sorta di glossario dei termini più comunemente usati, e spesso erroneamente interscambiati, relativi al tema dei rifiuti: raccolta differenziata, indifferenziata, termovalorizzatore, inceneritore, discarica. La terza parte, lazione politica svolta dal consigliere provinciale Domenico Guidi, contiene gli atti indirizzati al Presidente dellAmministrazione Provinciale al fine di trovare una soluzione corretta e condivisa di questo importante problema. Troviamo in questa parte anche gli atti emanati dalla Provincia di Latina relativi al Piano provinciale per la gestione dei rifiuti. Questa terza parte si chiude con alcuni articoli dei maggiori quotidiani che testimoniano lemergenza e la necessità della risoluzione, e con un documento politico di analisi e di proposta. Un sindaco per la Gente - Bassiano 1985-2004 è il volume che pubblichiamo ora ed è la raccolta delle testimonianze dellattività di Sindaco del Comune di Bassiano nelle quattro consiliature dal 1985 al 2004, attraverso le parole della stampa. Quindi non espressione autoreferente ma documentazione attenta e critica di giornalisti e di media non sempre teneri. Il volume sarà presentato il giorno 4 giugno alle ore 18,00 presso la sala Roma dellHotel Europa. Presenta il volume il prof. Luigi Zaccheo; interverranno Vincenzo Avvisati Sindaco di Bassiano; coordina Prof.ssa Angela Coluzzi. Saranno presenti anche i candidati alla carica di consigliere della coalizione.